Un corporate bond è un prestito obbligazionario emesso da una società privata per ricorrere al finanziamento sul mercato dei capitali. Ciò avviene abitualmente per espandere la propria attività o in vista di un’acquisizione o di una fusione che richiedano il reperimento immediato di una certa liquidità.
Il termine "corporate bond" in senso stretto si applica solo alle emissioni delle società, ma a volte il termine è usato per includere tutte le obbligazioni ad eccezione di quelle emesse dai governi nella propria valuta. Ad esempio sulla stampa internazionale talvolta si indicano così anche le emissioni di governi in valute diverse dalla propria o quelle emesse da organizzazioni sovranazionali come la BEI. Sono comunque escluse le emissioni degli enti locali (ad es. le obbligazioni comunali).
Le obbligazioni societarie più interessanti sono quelle quotate nelle borse regolamentate, ma gran parte del volume di scambio avviene over-the-counter.
Di gran lunga il più grande mercato per le obbligazioni societarie è costituito da quelle denominate in dollari USA. Il secondo mercato è quello delle obbligazioni denominate in Euro. Altri mercati tendono ad essere piccole al confronto e di solito non sono ben sviluppati, con volumi di scambio ridotti. Imprese straniere che collocano obbligazioni sul mercato americano sono chiamate “yankee”.
Le obbligazioni societarie sono divise in due categorie principali High Grade (chiamato anche investment grade) e High Yield (detto anche non-investment grade, speculative grade, o obbligazioni spazzatura) in base al loro rating. Obbligazioni con rating AAA, AA, A, BBB e sono High Grade, mentre le obbligazioni con rating BB e inferiori sono speculative. Per molti fondi pensione e compagnie di assicurazione è molto limitato, o addirittura vietato, l’acquisto di obbligazioni High Yield.
Alcune obbligazioni corporate hanno un’opzione call che consente all'emittente di riscattare il debito prima della sua data di scadenza (obbligazioni callable). Una caratteristica meno comune è un put incorporato che consente agli investitori di rimettere i titoli all'emittente prima della data di scadenza (obbligazioni putable). Altre obbligazioni, note come obbligazioni convertibili, consentono agli investitori di convertire l'obbligazione in azioni della società a determinate condizioni.
Rispetto ad esempio ai titoli di stato, le obbligazioni societarie hanno generalmente un rischio più elevato di inadempienza. Tale rischio dipende dalla solidità della società emittente, dalle condizioni di mercato e dai rendimenti di altre forme di investimento paragonabili. La differenza di rendimento (credit spread) riflette appunto la maggiore probabilità di default.