Fondatore e direttore
Angelo Maria Perrino

Café Philo/ L'omosessualità ai tempi di Platone: un "classico" tra normalità e ambiguità

di Virginia Perini

Maurizio Migliori

L’antica Grecia non è poi così lontana da noi. Anche allora esistevano tabù, forse anche più che adesso, la vita del giovane era segnata dagli stessi rischi che si corrono oggi con la differenza che l’amore in senso pieno del termina e l’esperienza di coppia, la vita famigliare, spesso e volentieri non riuscivano a trovare un punto d’incontro. Questo creava grossi limiti al potenziale di libertà dell’individuo, in una società che da sempre è stata considerata un punto di riferimento importante per il libero arbitrio, in grado di anticipare, per certi versi, il senso della modernità.
Quello che davvero ci allontana dalla Atene di Platone è lo slittamento dell’oggetto nell’ambito della critica morale: non il fenomeno dell’omosessualità è al centro della riflessione platonica, bensì il concetto stesso di amore. Forse è quello che anche oggi il mondo che si dichiara moderno, millantando emancipazione dovrebbe saper cogliere.

Maurizio Migliori, docente di filosofia te oretica all’università di Macerata, specialista in filosofia antica, in particolare Platone, parla di omossessualità e Grecia antica in un’intervista ad Affari.

Omosessualità e cinema nel film di Ang Lee

Cosa ci narrano i testi di Platone sul modo di vivere l’omosessualità nella Grecia antica?
“Una precisazione: omosessualità è un termine che possiamo utilizzare a posteriori, gli antichi non ne avevano cognizione, i rapporti e le relazioni amorose non avevano differenziazioni di questo tipo. La pratica amorosa e il sentimento tra persone dello stesso sesso era molto comune. Era quello che banalmente si può definire normale. Ritroviamo nella letteratura svariate figure omosessuali, la più nota è forse quella tra Achille e Patroclo. I testi di Platone, come altre opere filosofiche e letterarie, per certi versi chiarificano le motivazioni di questo fenomeno. Il fattore determinante era la presenza di modelli solo ed esclusivamente maschili. I ragazzi crescevano e venivano educati tra uomini, gli intellettuali, i filosofi erano uomini, i valorosi guerrieri erano uomini. Di conseguenza solo il genere maschile possedeva le caratteristiche per suscitare quell’interesse e quella necessità di condivisione delle esperienze tipica di un rapporto di coppia”.

(Segue - "Era frequente la mercificazione del sesso omosessuale fra giovane e vecchio")


Zurich Connect

Zurich Connect ti permette di risparmiare sull'assicurazione auto senza compromessi sulla qualità del servizio. Scopri la polizza auto e fai un preventivo

casa, immobiliare
Advertisement

Abiti sartoriali da Uomo, Canali

Dal 1934 Canali realizza raffinati abiti da uomo di alta moda sartoriale. Scopri la nuova collezione Canali.


RICHIEDI ONLINE IL TUO MUTUO
Finalità del mutuo
Importo del mutuo
Euro
Durata del mutuo
anni
in collaborazione con
logo MutuiOnline.it