A- A+
Affari Europei
Web tax dal 2018? Ecco il piano di tassazione Ue sull'economia digitale

Fisco, Ue avvia iter per la 'web tax', possibile già nel 2018

La Commissione europea sta studiando un nuovo sistema di tassazione dell'economia digitale. Lo annuncia l'istituzione Ue in una nota. "Le regole fiscali in vigore oggi - spiega Bruxelles - sono state progettate per l'economia tradizionale e non possono catturare attività che si basano sempre più su beni immateriali e dati". Bruxelles sottolinea come l'aliquota fiscale effettiva delle società digitali sia solitamente stimata la metà rispetto alle imprese tradizionali. "Al tempo stesso - prosegue la nota - le misure unilaterali da parte degli Stati membri per risolvere il problema minacciano di creare nuovi ostacoli e scappatoie nel mercato unico".

Ecco che cosa cambierà con la web tax

"Le imprese digitali - spiega il commissario per gli Affari economici e finanziari Ue, Pierre Moscovici - generano enormi profitti grazie ai loro milioni di utenti, anche se non dispongono di una presenza fisica nell'Unione. Vogliamo creare una parità di condizioni in modo che tutte le società attive nell'Ue possano competere in modo corretto". Un eventuale cambio della normativa colpirebbero soprattutto colossi della rete come Facebook e Google, accusati più volte di minimizzare le loro imposte. La nuova 'web tax' potrebbe funzionare già nella primavera del 2018.

Web tax: che cos'è, come funziona e dove esiste già

La Web tax è la tassazione sui guadagni delle grandi compagnie che operano nel Web (dall'e-commerce alla pubblicità online) come Google o Amazon. L'Italia di recente ha giocato d'anticipo introducendo una norma transitoria in attesa che si arrivi a trovare una soluzione a livello sovranazionale.

LO SCENARIO INTERNAZIONALE

A livello internazionale sono state diverse le proposte di intervento per definire una tassazione che aderisca alla nuova realta' della economia digitale, ma sul piano operativo i singoli paesi si sono mossi in ordine sparso. In molti casi le soluzioni adottate, o nella maggior parte dei casi solo proposte, sono state di tipo parziale e contingente ai problemi esaminati. Inoltre, in diversi paesi, le norme introdotte sono state abrogate dopo breve tempo. - Regno Unito, tassa al 25% Il meccanismo che va sotto il nome di Diverted profits tax (Dpt) è stato introdotto nel 2015 e prevede una tassazione del 25% ma in due situazioni ben precise. Il primo caso è quello del trasferimento in Paesi a più basso prelievo: la società realizza profitti nel Regno Unito ma poi fa in modo di spostarle in Paesi con trattamento fiscale più favorevole verso soggetti che non hanno sostanza economica e che sono detentori di attività significative prevalentemente immateriali (costituzione di intellectual property companies in paradisi fiscali). Il secondo caso è la stabile organizzazione: la Dpt può scattare in presenza di situazioni elusive da parte di una stabile organizzazione di un'impresa non residente nel Regno Unito ma che comunque vende beni o servizi sul territorio. Questo sistema è stato accompagnato anche dall'attribuzione di poteri di indagine dell'amministrazione finanziaria britannica sulle attività societarie.

SOTTO LA LENTE I COLOSSI DEL WEB

Airbnb: nel 2016 è stato utilizzato da più di 10 milioni di persone in Francia, ma ha pagato meno di 100 mila euro di tasse al ministero del Tesoro. - Google: nel 2015, in base a quanto riportato nel bilancio consolidato il gruppo Google (in cui sono presenti, oltre alla capogruppo Alphabet Inc. con sede negli Stati Uniti, le società Google con sede nei diversi paesi europei tra cui Google Italia) ha realizzato 67,6 miliardi di euro di fatturato sul quale ha pagato 3 miliardi di imposte, con una aliquota implicita sul fatturato del 4,4 per cento. A fronte di un margine di profitto del 26,2 per cento, l'aliquota implicita calcolata sull'utile di bilancio è stata pari al 16,8 per cento, contro un'aliquota nominale dell'imposta sulle societa' vigente negli Stati Uniti del 35 per cento. - Facebook: anch'essa con sede negli Stati Uniti, ha registrato 16,2 miliardi di euro nel suo bilancio consolidato che include, in quanto consociate, i risultati di Facebook Italia e le societa' presenti in Belgio, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito. Le imposte complessivamente pagate sono pari a 2,3 miliardi, con un margine di profitto del 34,5 per cento e una aliquota implicita del 14 per cento e del 40,5 per cento, rispettivamente sul fatturato e sugli utili. Il bilancio consolidato di Facebook non include i ricavi della società irlandese Facebook Ireland Limited, che non fa capo alla Facebook Inc. negli Stati Uniti, ma alla Facebook Ireland Holding Unlimited che nel 2010 ha acquisito i diritti di sfruttare la piattaforma del social network al di fuori degli Stati Uniti e del Canada. Entrambe le società hanno come ultimo proprietario la Facebook Global Holdings Unlimited di cui non si conosce la nazionalità. - Nel triennio 2013-15 le imposte pagate complessivamente da Google e Facebook in Europa non superano il 3 per cento dell'ammontare complessivo riportato nei loro bilanci consolidati.

Tags:
web tax





in evidenza
Bacio tra Meloni e Ursula von der Leyen, ecco il "kiss" virale nel nuovo murale di Tvboy

Guarda la gallery

Bacio tra Meloni e Ursula von der Leyen, ecco il "kiss" virale nel nuovo murale di Tvboy


in vetrina
Elodie-Tiziano Ferro, nuova coppia della musica: in arrivo il loro primo singolo insieme

Elodie-Tiziano Ferro, nuova coppia della musica: in arrivo il loro primo singolo insieme


motori
Stellantis accelera l’innovazione produttiva: 93 nuove soluzioni presentate al Factory Booster Day 2024

Stellantis accelera l’innovazione produttiva: 93 nuove soluzioni presentate al Factory Booster Day 2024

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.