A- A+
Costume
Il mistero Pasolini. In tutto il mondo si celebra il centenario della nascita

Vide Pasolini il pericolo dei nuovi strumenti di comunicazione e cioè della televisione massificata e di una distruzione tecnologica che il tessuto rurale e contadino dell’Italia stava subendo. Pasolini aveva capito che il micidiale vincolo del consenso di massa avrebbe degradato prima, e distrutto poi, la società civile come è effettivamente avvenuto. Inseguire infatti i gusti della massa non poteva -ragionava l’intellettuale friulano- che abbassare il livello qualitativo e Pasolini non conosceva Internet e i Social. 

Pasolini che sintetizzò in un articolo, “Il vuoto del potere”, apparso sul Corriere della Sera il 1 febbraio 1975, la sua amarezza per la trasformazione dell’Italia rurale a lui cara con la frase divenuta famosa della «scomparsa delle lucciole dalle campagne italiane» che non significava solo le lucciole come insetti, ma si trattava di “lucciole simboliche”, ”lucciole sociologiche” rappresentative del cambiamento profondo del tessuto sociale italiano dovuto all’affermarsi del consumismo che PPP identificava con un nuovo “fascismo democristiano” solo apparentemente svuotato di potere e per questo ancor più pericoloso perché non visibile e contro cui non c’erano anticorpi.

Alberto Moravia, nella sua commemorazione, in un famoso discorso pubblico disse che la perdita di Pasolini era una perdita immensa perché “di poeti veri ne nascono pochissimi. Al massimo un paio in ogni secolo”. La sua fine è ancora avvolta nel mistero. L’unico colpevole identificato è stato Giuseppe Pelosi, conosciuto come “la rana”, uno di quei ragazzi di vita che costellano le sue opere. Tuttavia la verità è tutt’altro che accertata. Il Pelosi cambiò più volte versione e da ultimo la genìa dei complottisti si è impossessata dell’argomento e così i possibili moventi si sono moltiplicati: da uno politico maturato nell’ambiente neofascista romano si è passati poi a quello industriale, per il suo ultimo libro “Petrolio” incompiuto e poi a quello del riscatto per la sparizione delle copie del film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, con l’immancabile comparsa della Banda della Magliana. La verità resterà celata tra le reti a bilancia dei pescatori e di quegli scogli inquietanti e meravigliosi che così tanto lo affascinavano.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
pier paolo pasolini





in evidenza
Affari in Rete

MediaTech

Affari in Rete


in vetrina
Oroscopo weekend segno per segno di Affaritaliani.it

Oroscopo weekend segno per segno di Affaritaliani.it

motori
Volkswagen Golf GTI Clubsport debutta alla 24 Ore Nürburgring

Volkswagen Golf GTI Clubsport debutta alla 24 Ore Nürburgring

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.