Il libro sotto l'ombrellone. Più donne che uomini. I maschi leggono per cuccare - Affaritaliani.it

Cronache

Il libro sotto l'ombrellone. Più donne che uomini. I maschi leggono per cuccare

Vittime di depressione (25%), stanchezza (31%) e stress (25%) nel corso dell’anno, oltre un italiano su due cercherà rifugio leggendo gialli d’autore (32%) e romanzi rosa (26%). I lettori forti anche quest’estate si confermano le donne (56%) rispetto agli uomini (44%). Tra le motivazioni, spicca il maggior tempo a disposizione da dedicare alla lettura (34%), voglia di evasione (25%) e, per gli uomini, la voglia di darsi un “tono da intellettuale” con le donne. Dal pigro all’irriducibile, ecco le tribù dei lettori da spiaggia.

E’ questo, secondo uno studio promosso ad hoc dal sito Libreriamo.it, l’identikit del lettore da spiaggia 2015, stanco della routine e dell’ansia quotidiana e amante del libro cartaceo. Lettore che si rifugia in vacanza nella pagine di un buon libro per evadere dalla realtà. L’abitudine della lettura non va in vacanza, anzi: ben un italiano su due (52%) decide di portare con sé in vacanza almeno un libro. Amanti del libro come mezzo fondamentale di conoscenza e, perché no, anche di svago, quest’estate gli italiani in spiaggia leggono prevalentemente gialli d’autore (32%) e romanzi rosa (26%), con i più salutisti che opteranno per libri legati al benessere (23%) e saggi filosofici (18%). Tra i motivi per cui si legge, un uomo su 3 (34%)  ammette di leggere quest’estate per rimorchiare e far bella figura con l’altro sesso.

Abbandonate le citta’ e prese di mira spiagge e località di villeggiatura, milioni di italiani sono alla ricerca del miglior modo  per rilassarsi e passare delle vacanze tranquille. Come arrivano alle ferie gli italiani? Stanchezza (31%), depressione (25%), stress (21%) sono i sentimenti che accomunano milioni di italiani alla fine del periodo lavorativo. Quanti si rifugeranno nella lettura per trovare il giusto antidoto? Oltre un italiano su due (52%) confessa che ha intenzione di leggere almeno un libro quest’estate. Un dato confortante, ben piu’ alto rispetto alla media di lettura nel corso dell’anno, che secondo l’Istat si assesta al (46%).

"Possiamo attribuire l’aumentata voglia di leggere in estate a piu’ fattori – afferma la Psicoterapeuta e Libroterapeuta Rachele Bindi - sicuramente e’ un dato culturale che per gli italiani l’estate sia il tempo piu’ lungo senza impegni (impariamo a scuola la pausa estiva di tre mesi e ne conserviamo una sorta di ricordo anche quando le ferie si riducono a 15 giorni); d’altro canto la calura abbassa le attivita’ fisiche e chiede momenti piu’ ampi di riposo (a chi non piace stendersi magari al fresco dopo pranzo per una siesta meglio se con qualcosa da leggere vicino?). Inoltre la mente un po’ piu’ sgombra dagli impegni lavorativi ci fa venire la voglia di “fare qualcosa per noi” e la lettura e’ sicuramente un ottimo nutrimento per l’anima”.

I motivi? Maggior tempo a disposizione da dedicare alla lettura (34%), voglia di evasione (25%), e bisogno di tenersi aggiornato (14%) sono le principali motivazioni. In particolare, tra gli uomini, ben il (34%) ammette di leggere quest’estate per rimorchiare e far bella figura con l’altro sesso, sperando di lasciarsi ispirare dalle farsi del contemporaneo Fabio Volo o dagli aforismi sempreverdi di William Shakespeare. "Gli uomini, o almeno una buona parte di loro, tendono a pensare che le donne siano piu’ legate alla letteratura – afferma la Libroterapeuta Rachele Bindi - siamo ancora viste come le lettrici che sospirano nelle storie d’amore e che cercano un partner che sia anche intellettualmente stimolante. Pregiudizi a parte, comunque, chi legge tende ad avere un vocabolario piu’ ampio e piu’ argomenti di conversazione, che possono sicuramente far colpo."

Chi legge di più sotto l’ombrellone? Anche in estate sono le donne (56%) a leggere più degli uomini (44%), per le quali la passione per la lettura, evidentemente, rappresenta una costante nell’arco dei 12 mesi. Differenze di genere che si presentano in tutte le eta’: tendono infatti ad essere molto forti tra i 15 e i 17 anni (4 punti percentuale di differenza tra donne e uomini). Tali differenze si riducono progressivamente solo con l’avanzare dell’eta’, fino ad arrivare ad un quasi equilibrio tra gli over 65.

In base a quali criteri, però, gli italiani scelgono di leggere il loro libro di queste vacanze? Fondamentale il gusto personale (34%), ma molto rilevante e’ anche la scelta in base ad uno specifico autore (42%) o genere letterario (38%). Quali altri fattori influiscono nella scelta? Dai rumors che si susseguono sui social (21%), ai blog che promuovono interviste e suscitano attesa e interesse nei confronti di uno specifico libro in uscita (26%), le nuove frontiere del web influiscono nella scelte d’acquisto dei lettori in vacanza. I generi letterari piu’ gettonati? Chi vuole evadere in una nuova dimensione ammette di preferire gialli d’autore (32%) e romanzi rosa (26%), vivendo storie appassionanti e immedesimandosi in personaggi fantastici, mentre i  piu’ salutisti, amanti del benessere sia fisico che psicologico, opteranno per libri legati al benessere (23%) e saggi filosofici (18%).

Infine, su quale tipo di supporto prediligono leggere gli amanti della lettura in spiaggia? La maggioranza (68%) e’ affezionata e legata al libro cartaceo rispetto all’ebook. Nonostante riconoscano l’utilita’ dei supporti digitali, con il vantaggio principale di poter contenere un numero consistente di opere in un supporto unico e comodo per gli spostamenti (67%), la maggioranza degli amanti dei libri dichiara di preferire i libri di carta perché affezionata all’odore della carta (56%), al fruscio delle pagine sfogliate (47%)  e al fatto di poter conservare i propri libri in una libreria fisica (41%).