Pedofilia, Papa Francesco: "Piaga mostruosa". Pronto un Motu proprio - Affaritaliani.it

Cronache

Pedofilia, Papa Francesco: "Piaga mostruosa". Pronto un Motu proprio

Pedofilia: Lombardi, dal Papa 'Motu Proprio' e varera' task force

"Un nuovo Motu Proprio del Papa sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili, per rafforzare la prevenzione e il contrasto contro gli abusi nella Curia Romana e nello Stato della Citta' del Vaticano". Lo ha annunciato padre Federico Lombardi, moderatore del Summit sulla protezione dei minori che si e' concluso oggi. Il documento, ha anticipato il gesuita, "accompagnera' una nuova legge dello Stato della Citta' del Vaticano e le Linee guida per il Vicariato della Citta' del Vaticano sullo stesso argomento". Padre Lombardi ha anche confermato "la pubblicazione da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede di un vademecum che aiutera' i vescovi del mondo a comprendere chiaramente i loro doveri e i loro compiti". Inoltre, ha aggiunto padre Lombardi, "nello spirito della comunione della Chiesa universale, il Papa ha manifestato l'intenzione di favorire la creazione di task force di persone competenti per aiutare le conferenze episcopali e le diocesi che si trovino in difficolta' per affrontare i problemi e realizzare le iniziative per la protezione dei minori".

Pedofilia:Papa,no disattenzione per vittime e copertura colpevoli

"Il problema degli abusi sessuali nei confronti di minori da parte di membri del clero ha suscitato da tempo grave scandalo nella Chiesa e nell'opinione pubblica, sia per le drammatiche sofferenze delle vittime, sia per la ingiustificabile disattenzione nei loro confronti e la copertura dei colpevoli da parte di persone responsabili nella Chiesa". Con queste amare considerazioni, Papa Francesco ha spiegato ai fedeli di piazza San Pietro l'urgenza del Summit sulla protezione dei minori che si e' concluso oggi. "Poiche' e' un problema diffuso in ogni continente, ho voluto che lo affrontassimo insieme, in modo corresponsabile e collegiale, noi Pastori delle Comunita' cattoliche in tutto il mondo. Abbiamo ascoltato - ha detto Bergoglio - la voce delle vittime, abbiamo pregato e chiesto perdono a Dio e alle persone offese, abbiamo preso coscienza delle nostre responsabilita', del nostro dovere di fare giustizia nella verita', di rifiutare radicalmente ogni forma di abuso di potere, di coscienza e sessuale".

"Vogliamo - ha infine assicurato Francesco - che tutte le attivita' e i luoghi della Chiesa siano sempre pienamente sicuri per i minori; che si prendano tutte le misure possibili perche' simili crimini non si ripetano; che la Chiesa torni ad essere assolutamente credibile e affidabile nella sua missione di servizio e di educazione per i piccoli secondo l'insegnamento di Gesu'. In questo modo sapremo collaborare con tutto il nostro cuore e con efficacia, insieme a tutte le persone di buona volonta' e a tutte le componenti e le forze positive della societa', in tutti i paesi e a livello internazionale, perche' si combatta fino in fondo, in ogni sua forma, la gravissima piaga della violenza nei confronti di centinaia di milioni di minori, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, in tutto il mondo".