A- A+
Cronache
Totò Riina morto: Chiesa nega il funerale pubblico. Cei: "Impensabile"

Totò Riina morto: Chiesa nega il funerale pubblico. Cei: "Impensabile"

Sono esclusi i funerali pubblici per Riina. Se la famiglia li dovesse chiedere, il vescovo valutera' l'opportunita' di coinvolgere un sacerdote per accompagnare la salma con un momento di preghiera". Cosi' monsignor Ivan Maffeis, portavoce della Cei, la Conferenza episcopale italiana, all'AGI. "L'esclusione dei funerali e' nella logica della Chiesa, e' coerente - continua monsignor Maffeis -. Forse ora con Papa Francesco la coscienza e' piu' forte ma la Chiesa, e non solo da oggi e' chiara nel contrastare e condannare la mafia". "Alla Chiesa sta a cuore l'educazione delle coscienze e l'educazione alla legalita'", sottolinea aggiungendo che ovviamente anche per un boss di mafia "c'e' il tribunale di Dio, al quale non ci sostituiamo"


Totò Riina morto: capo di Cosa Nostra, stratega della ferocia. Sfidò lo Stato


Toto' Riina, il 'capo dei capi' della Mafia, e' morto nella notte a Parma. Aveva appena compiuto 87 anni ed era ricoverato in coma farmacologico nel reparto detenuti dell'ospedale del capoluogo emiliano, dopo il secondo intervento chirurgico nel giro di pochi giorni. Arrestato il 15 gennaio del 1993 dopo 24 anni di latitanza, Riina era considerato ancora il boss indiscusso di Cosa nostra, malgrado da allora sia rimasto rinchiuso in carcere in regime di 41 bis per scontare i 26 ergastoli a cui era stato condannato.

Il legale di Riina, Luca Cianferoni, raggiunto telefonicamente ha chiesto il massimo riserbo. Ieri erano arrivati a Parma la moglie e la figlia, dopo l'autorizzazione del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e a Parma e' in arrivo anche un altro figlio, Salvo, che ieri aveva fatto gli auguri per il compleanno al padre con un post su Facebook: "Per me tu non sei Toto' Riina sei il mio papa'", aveva scritto il terzogenito del boss e di Ninetta Bagarella che ha scontato 8 anni in carcere per mafia, "in questo giorno per me triste ma importante ti auguro buon compleanno papa'. Ti voglio bene, tuo Salvo".

Un altro figlio, Giovanni, si trova invece in carcere. Riina era malato da anni, ma negli ultimi mesi le sue condizioni si erano aggravate tanto da indurre i legali a chiedere a luglio un differimento di pena per motivi di salute. Il tribunale di Sorveglianza di Bologna aveva pero' respinto la richiesta finche' ieri il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha concesso ai familiari un incontro straordinario col boss. Riina non si era mai pentito per le decine di omicidi compiuti (il primo a Corleone negli anni '50) e le tante stragi da lui ordinate, tra cui gli attentati del 1992 in cui furono uccisi Falcone e Borsellino e quelli del 1993, nella penisola. Fu suo l'ordine di scatenare un'offensiva armata contro lo Stato nei primi anni '90. Riina era ancora imputato nell'ultimo processo a suo carico, quello sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, che lo vede accusato di minaccia a Corpo politico dello Stato.

 

totò riina
 

Riina: ministero firma permesso per i parenti

 

Con parere positivo della Procura nazionale antimafia e dell'amministrazione penitenziaria il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato ieri il permesso per consentire ai parenti di Toto' Riina di visitarlo in ospedale a Parma, dove l'ex boss era stato ricoverato d'urgenza per l'aggravarsi delle sue condizioni. Permesso valido per la moglie e i figli, che sono accorsi al suo capezzale.

 

Riina: stratega di Cosa Nostra, tra ferocia e misteri



Con Bernardo Provenzano, morto il 13 luglio 2016, formava la terribile e sciagurata coppia di Cosa nostra. Raffinati e brutali strateghi della ferocia. Toto' Riina, morto a Parma a 87 anni appena compiuti, e' l'immagine piu' cruda e netta dell'anima nera e stragista della mafia, di cui e' ritenuto ancora il capo indiscusso. Stava scontando 26 ergastoli e dal 1993 era recluso al 41 bis.

- LA SANGUINOSA ASCESA CORLEONESE

Nato a Corleone, cuore antico e profondo della Sicilia, in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, si lego' presto al capomafia Luciano Liggio e a 19 anni fu condannato ad una pena a 12 anni, scontata parzialmente nel carcere dell'Ucciardone, per aver ucciso in una rissa un suo coetaneo. Da fedelissimo di Liggio prese parte alla sanguinosa faida contro gli uomini di Michele Navarra. Nel 1969 avvio' la sua lunga latitanza che diede inizio alla sua ascesa, sancita ancora nel sangue, il 10 dicembre, con la "strage di Viale Lazio", che doveva punire il boss Michele Cavataio. Sempre piu' influente, sostitui' spesso Liggio nel "triumvirato" di cui faceva parte assieme ai boss Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti. Risale a quegli anni l'asse con il loro 'compaesano' Vito Ciancimino, il sindaco mafioso di Palermo, con cui mise le mani nella politica e nell'amministrazione degli affari comunali. Nel 1971 fu esecutore materiale dell'omicidio del procuratore Pietro Scaglione e, nello stesso anno, partecipo' ai sequestri a scopo di estorsione ordinati da Liggio, attraverso il quale stabili' rapporti solidi con 'Ndrangheta di Tripodo e i camorristi napoletani affiliati a Cosa nostra dei fratelli Nuvoletta. Dal '74 reggente della cosca di Corleone, sempre piu' strategica negli assetti di Cosa nostra, scateno' la seconda guerra di mafia che vide dal maggio 1981 l'uccisione per mano dei boss a lui fedeli, di oltre 200 mafiosi della fazione Bontate-Inzerillo-Badalamenti, mentre molti altri rimasero vittime della cosiddetta lupara bianca. Un vero massacro fino a quando si insedio' nel 1982 una nuova "Commissione" di stretta osservanza corleonese, composta da capimandamento fedeli a Riina e da lui guidata.

- LA STRATEGIA POLITICA

Principale referente politico di Riina inizialmente fu Vito Ciancimino, il quale nel 1976 instauro' un rapporto solido con Salvo Lima. Segui' una serie di omicidi politici: il 9 marzo 1979 Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia cristiana; il 6 gennaio 1980 fu ucciso il presidente della Regione delle carte in regola Piersanti Mattarella; il 30 aprile 1982 il leader del Pci siciliano Pio La Torre.

- SCHIAFFO AL PADRINO E LA 'CATENA DEL TRITOLO'

Un duro colpo il potere di Riina lo subi' il 30 gennaio 1992 quando la Cassazione - nonostante i tentativi di cambiarne le sorti - confermo' gli ergastoli del Maxiprocesso e sanci' l'attendibilita' delle dichiarazioni rese dal pentito Tommaso Buscetta: uno schiaffo al mito dell'impunita' di Cosa nostra. Il 12 marzo 1992 Lima venne ucciso: si era alla vigilia delle elezioni politiche e, alcuni mesi dopo, la stessa sorte tocco' a Ignazio Salvo. A maggio l'attacco frontale allo Stato. La strage di Capaci nel quale fu ucciso Giovanni Falcone. Cinquantasette giorni dopo tocco' a Paolo Borsellino, in via D'Amelio. Nel '93 le stragi del Continente. Una "catena del tritolo" oggetto di indagini anche da parte della Procura di Firenze, su cui si e' fatta maggiore chiarezza dopo depistaggi e silenzi.

- TRATTATIVE E PAPELLI. LA CATTURA

In questo periodo sarebbe iniziata la presunta trattativa, al centro di un processo il cui primo grado e' alle fasi conclusive. Cruciale il ruolo di esponenti dello Stato e Vito Ciancimino. Riina rispose alla richiesta di un accordo con il famoso Papello, finalizzato a ottenere la revisione del maxiprocesso, ad ammorbidire le condizioni dei detenuti, cancellazione della legge sui pentiti. Fu arrestato il 15 gennaio del 1993 dalla squadra speciale dei Ros guidata dal Capitano Ultimo, davanti alla sua villa, in via Bernini. Mentre restava libero Bernardo Provenzano, il 'ragioniere' di Cosa nostra, preso solo l'11 aprile 2006, dopo 43 anni di latitanza.

- IL GRANDE DEPISTAGGIO

Un periodo oscuro e torbido di contatti obliqui tra pezzi di Stato e della criminalita' organizzata rintracciati a cavallo delle stragi. Ed e' stato necessario un quarto di secolo per diradare parte delle nebbie sulla verita' delle stragi, perche' Cosa nostra ha agito per compartimenti stagni. Nessuno dei primi collaboratori di giustizia, faceva parte del mandamento di Brancaccio. Nel 2008 pero' ecco Gaspare Spatuzza, poi il pentimento di Fabio Tranchina e per ultimo quello di Cosimo D'Amato. Alle loro rivelazioni si sono aggiunti riscontri formidabili.

- Ad aprile scorso e' arrivata la sentenza del quarto processo sulla strage Borsellino: un punto fermo dopo depistaggi, falsi pentiti, ombre di mandanti esterni. Un attentato micidiale eseguito dalla mafia, ma maturato in un clima di veleni anche fuori Cosa nostra; e segnato dalle inquietudini di Paolo Borsellino che si disse - sconvolto, incredulo e in lacrime - "tradito da un amico". Anche qui l'irruzione di Gaspare Spatuzza ha consentito di aprire una nuova stagione giudiziaria e sgretolato le certezze arrivate dai precedenti processi per l'attentato che avevano resistito a tre gradi di giudizio. Spatuzza si e' autoaccusato del furto della Fiat 126, utilizzata come autobomba. A decidere la strage di via d'Amelio, cosi' come quella di Capaci, e' stato Toto' Riina, in occasione degli auguri di Natale del 1991, nel corso di una riunione della Commissione provinciale. A portare a compimento la strage di via d'Amelio, il mandamento di Brancaccio, considerato il filo conduttore della stagione stragista conclusasi nel continente. Ad azionare il telecomando il boss Giuseppe Graviano. Anche la sentenza del maxiprocesso, devastante per Cosa nostra, sarebbe una delle cause scatenanti. Cosa nostra aveva attivato tutti i canali istituzionali disponibili per arrivare all'aggiustamento finale della sentenza. Ma si era sentita abbandonata dai suoi referenti istituzionali. Altro fattore sarebbe quello secondo il quale Borsellino sarebbe stato a conoscenza dei contatti tra pezzi delle istituzioni e Cosa nostra e si sarebbe opposto.

- RESTANO I MISTERI

Dalle carceri di massima sicurezza ha continuato ad essere un simbolo suggestivo del potere di Cosa nostra, un riferimento concreto per l'organizzazione in difficolta'. Da li' ha continuato anche al lanciare editti di morte, come - nel novembre 2013 nei confronti del magistrato Nino Di Matteo. Nella tomba il boss si porta tanti misteri, della mafia e non solo. La presenza, a esempio, di eventuali mandati esterni e il coinvolgimento dei servizi segreti rimane al momento solo un'ipotesi investigativa, non provata, ma su cui non si molla la presa. Il procuratore di Caltanissetta Bertone ha avvertito che "ci sono ancora buchi neri". Il riferimento e' anche all'agenda rossa del giudice Borsellino, mai trovata, e alle indicazioni fornite in aula da un ufficiale dei carabinieri: "Elementi che pongono la necessita' di riaffrontare questo tema, per una ulteriore attivita' che dovra' essere svolta".

Tags:
totò riinatoto riina
Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
Affaritaliani.it cambia la proprietà: entrano Antelmi, Massa e Brave Capital

Perrino resta direttore

Affaritaliani.it cambia la proprietà: entrano Antelmi, Massa e Brave Capital


in vetrina
Fuorisalone, la guida di Affari agli eventi della Milano Design Week 2024

Fuorisalone, la guida di Affari agli eventi della Milano Design Week 2024





motori
Mercedes-Maybach e LaChapelle insieme alla Milano Design Week

Mercedes-Maybach e LaChapelle insieme alla Milano Design Week

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.