Culture
Wallraff, giornalista-investigatore, protagonista a Mantova. E ritira i suoi libri da Amazon

L'AUTORE IN ITALIA
SABATO 7 SETTEMBRE ORE 21, SARA' ALLA FESTA DE L’UNITÀ PARCO NORD, DI BOLOGNA. CON L’ AUTORE , L’ONOREVOLE SALVATORE CARONNA E CLAUDIO S ANTINI. |
Nato nel 1942 a Burscheid, in Renania, nel cuore di uno dei più importanti distretti industriali e minerari tedeschi, prima libraio, poi operaio, infine reporter, Günter Wallraff nel corso degli anni Settanta ha firmato popolarissimi reportage sui senza tetto, sugli immigrati e gli extracomunitari, fino all'inchiesta-scandalo sui metodi giornalistici praticati dalla "Bild Zeitung", uno dei quotidiani più letti della Germania. Nel 1985 ha messo a segno un altro servizio epocale spacciandosi per Ali, un operaio turco, e denunciando i soprusi subiti dai lavoratori immigrati. Nei decenni successivi sono seguite ulteriori inchieste, sia in patria che all'estero. In Italia, dopo un oblio durano vent’anni, la neonata casa editrice L'Ombra ha pubblicato, a ottobre 2012, Notizie dal migliore dei mondi. In questi giorni è in uscita Germania anni Dieci, e l'autore arriverà questo sabato in Italia in occasione del Festival di Mantova (vedi box a destra, ndr).
Tra le ultime battaglie di Wallraff , tra l'altro, c'è quella contro Amazon, e in favore della (biblio)diversità. Il giornalista, infatti, ha scelto di ritirare i suoi libri da Amazon per sostegno alle librerie "contro il rischio di un’omologazione (e un sempre maggior controllo) del potere e del sapere da parte di pochi", e per porre attenzione sulle critiche condizioni dei lavoratori del colosso, tra i quali i corrieri GLS, e che sarebbero vittime, come racconta in Germania anni Dieci, di "turni massacranti". Tra l'altro, dopo l’acquisto del Washington Post da parte di Jeff Bezos, Wallraff ha commentato: "Devo ammettere che l’ingresso di Bezos nella carta stampata mi fa paura. Non mi fido delle intenzioni di un uomo che bada solo al profitto".
E veniamo al nuovo libro, che raccoglie 5 nuove inchieste dedicate al lavoro: 5 reportage che raccontano in prima persona una Germania molto diversa da quella che immaginiamo. Si legge nella scheda: "Dal pane di Lidl ai lati oscuri di Starbucks, dai più prestigiosi studi legali alle leggendarie ferrovie tedesche fino al velocissimo corriere Gls (lo stesso che, mentre ci promette consegne in 24 ore, obbliga i suoi corrieri a turni inumani) un viaggio nel rovescio della medaglia della crescita a tutti i costi, per guardare in faccia la crisi e avere più informazioni possibili per capirla e tornare a reagire".