A- A+
Economia
Dazi, ormai l'escalation è servita. Trump e Xi non possono perdere la faccia


In un contesto nel quale si evidenziano continui segnali di rallentamento dell’economia a livello globale, la nuova brusca impennata delle tensioni nelle dispute commerciali tra Washington e Pechino non può che costituire un ulteriore fattore di freno sull’attività economica in tutte le aree geografiche del mondo. “I programmi di investimento, sia governativi che aziendali, saranno probabilmente rimandati o azzerati mentre gli scambi commerciali sono destinati a registrare una nuova contrazione. Inoltre, se è vero che a risentirne in modo maggiore dovrebbe essere la filiera produttiva in Cina e Asia, anche la crescita statunitense subirà dei contraccolpi”, specificano Keith Wade, Chief Economist & Strategist, e Craig Botham, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.

DOLLARO FORTE E FED SOTTO PRESSIONE
Un’altra conseguenza diretta di queste nuove tensioni è il rafforzamento del dollaro che, a cascata, esercita pressioni sulla Federal Riserve che potrebbe dover tagliare i tassi più velocemente e in modo più incisivo di quanto previsto. “Se così fosse” spiegano Keith Wade e Craig Botham “il presidente Trump potrebbe sentirsi accontentato al punto che potrebbe anche decidere di cambiare idea sui dazi anche con uno dei suoi soliti tweet. Tuttavia, sarebbe difficile non arrivare alla conclusione che ha calcolato male la reazione della Cina”, puntualizzano i due esperti.

CAMBIO USD/CNY OLTRE QUOTA SETTE
Una tesi, la loro, frutto di un’attenta analisi delle conseguenze della decisione del presidente statunitensi di imporre dazi al 10% su importazioni dalla Cina per un controvalore di 300 miliardi di dollari. Pechino, dal canto suo, non è arretrata di un passo e, anzi, è passata al contrattacco pilotando il cambio Usd/Cny oltre quota 7, un livello ampiamente considerato come una soglia limite per la valuta. “Oltre alla mossa sullo yuan, le autorità cinesi hanno anche imposto alle aziende di stato (State-Owned Enterprises) di sospendere gli acquisti di importazioni agricole dagli Stati Uniti”, precisano Keith Wade e Craig Botham.

SELL-OFF SUI MERCATI E CORSA AI BENI RIFUGIO
Certo, il tasso di cambio Usd/Cny era nell’agenda dei negoziati commerciali e Pechino aveva evitato di agire sulla valuta perché le trattative con l’amministrazione Trump sembravano compiere dei progressi. Ma la nuova inaspettata decisione del presidente Usa ha scompaginato ogni equilibrio e lo yuan si è fortemente indebolito richiamando i timori dell’estate 2015 quando la divisa cinese si deprezzò improvvisamente provocando un violento sell-off (vendita di titoli sul mercato senza limitazione né di quantità né di prezzo). Anche stavolta i mercati hanno reagito negativamente, con gli asset rischiosi (azioni, obbligazioni societarie e mercati emergenti) sotto pressione e, in parallelo, la corsa ai beni rifugio come i Titoli di Stato, lo yen e l’oro.

LE DIFFERENZE CON LA SVALUTAZIONE DEL 2015
“Tuttavia emergono profonde differenze tra questa svalutazione e quella di quattro anni fa”, sottolineano Keith Wade e Craig Botham, che poi aggiungono: “Se nel 2015 la svalutazione colpì di sorpresa i mercati senza una anche minima ragione, stavolta le motivazioni sono evidenti. Inoltre, tra le maggiori differenze, si può segnalare il fatto che quattro anni fa l’esposizione in valuta delle imprese era priva di copertura di cambio e del tutto impreparata nei confronti di un deprezzamento dello yuan”. Oggi i messaggi e le spiegazioni sull’indebolimento della valuta cinese sono piuttosto chiari mentre nel 2015 furono interpretate come un segnale di debolezza economica sottostante. Per tutte queste ragioni, Keith Wade e Craig Botham non prevedono lo stesso percorso visto quattro anni fa. Questo, però, non significa che la situazione non sia piuttosto delicata.

I RISCHI DI ESCALATION SONO AUMENTATI
“Pechino sembrava intenzionata ad includere in qualsiasi accordo la rimozione delle tariffe commerciali mentre Trump ha preferito alzare il tiro con questo nuovo annuncio sui dazi. Ma ora sia Washington che Pechino sembrano essere nella scomoda posizione in cui non possono tirarsi indietro senza ‘perdere la faccia’. Ecco perché, la prospettiva di un accordo Usa-Cina si è ridotta e i rischi di un’escalation sono aumentati”, concludono Keith Wade e Craig Botham.

Commenti
    Tags:
    dazi usadazi cinatrump-xi jinpingguerra commerciale usa cina




    
    in evidenza
    Chi è Valentina Mira, la nuova Murgia candidata al Premio Strega

    FdI contro il suo libro

    Chi è Valentina Mira, la nuova Murgia candidata al Premio Strega


    motori
    'FUTURE OF JOY' di BMW protagonista alla Design Week di Milano 2024

    'FUTURE OF JOY' di BMW protagonista alla Design Week di Milano 2024

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.