A- A+
Economia
Le banche italiane? Sempre più negozi finanziari. Addio rischi da prestiti

Le banche italiane? Stanno diventando sempre più negozi finanziari, meno orientate all’attività tradizionale legata ai prestiti. E lo dimostra il focus sui ricavi commissionali dei principali campioni della redditività del settore, come Intesa-Sanpaolo e Mediobanca. La Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), il sindacato italiano dei lavoratori del credito con più iscritti, ha realizzato un'analisi dei principali dati bancari italiani e sui ricavi 2020: su 78,1 miliardi oltre la metà, cioè 39,4 miliardi, arriva da commissioni su prodotti finanziari (assicurazioni, risparmio gestito), mentre il credito garantisce entrate per 38,7 miliardi. "La distanza tra le percentuali, 50,5% contro 49,5% - sottolinea la Fabi - sembra irrilevante, ma in realtà si tratta di un sorpasso storicamente importante che si riflette sulla clientela”.

Schermata 2021 08 20 alle 10.33.01
 

Sempre più prodotti finanziari vengono venduti allo sportello e meno prestiti sono erogati a imprese e famiglie. Il settore sta perdendo redditività: il Roe (return on equity, ritorno sul capitale, cioè l'indice che misura la redditività di una banca) era al 6% nel 2018 ed è sceso all'1,9% nel 2020 dal 5% dell'anno precedente; lo stock di prestiti è salito di 52 miliardi, nonostante i 190 miliardi di garanzie dello Stato messe a disposizione nell'anno del Covid, usate per sostituire vecchie linee di credito; sono stati ceduti 33 miliardi di sofferenze grazie alle agevolazioni fiscali.

Carlo Messina, CEO Intesa S
Il Ceo di Intesa-Sanpaolo Carlo Messina

Le banche sostengono che i tassi di interesse particolarmente contenuti rendano poco redditizia l'attività creditizia. Laddove le banche lamentano scarsi profitti col margine d'interesse, tuttavia, occorre notare che i costi della "provvista" di denaro sono assai bassi: la raccolta diretta da clientela di fatto non è remunerata e la liquidità fornita dalla Banca centrale europea con le operazioni di rifinanziamento a lungo termine viene acquistata addirittura a tassi negativi. Ne consegue che i finanziamenti a imprese e famiglie, anche se erogati a tassi d'interessi quasi irrilevanti, cioè di pochissimi punti percentuali, assicurerebbero comunque alle banche un margine di guadagno discreto, ancorché lieve e più contenuto rispetto a quello di qualche anno fa.

alberto nagel mediobanca
Il Ceo di Mediobanca Alberto Nagel

Senza dimenticare che "impiegare" denaro verso le imprese e le famiglie consentirebbe alle banche di svolgere quel ruolo sociale che non dovrebbe mancare mai. Soltanto grazie al Fondo centrale di garanzia e alle altre forme di sostegno pubblico a protezione dei prestiti - attivati dal governo per favorire un maggior apporto di liquidità all'economia reale, fiaccata dagli effetti della pandemia - è stata possibile, nell'ultimo anno, una crescita dello stock degli impieghi. Il positivo aumento registrato, tuttavia, merita di essere esaminato a fondo, poiché i numeri, da soli, non consentono una analisi trasparente. Dietro le statistiche si nascondono elementi di rilievo: non c'è corrispondenza tra l'ammontare dei prestiti erogati con le garanzie pubbliche e il saldo positivo dello stock. Se i finanziamenti garantiti dallo Stato sono stati pari a oltre 190 miliardi di euro, infatti, l'aumento complessivo dell'ammontare dei finanziamenti bancari a imprese e famiglie si e' attestato a 52 miliardi.

LP 9257549
Il Ceo di BancoBpm Giuseppe Castagna

Se le garanzie statali fossero state sfruttate a pieno per sostenere nuove linee di credito, la variazione positiva avrebbe dovuto essere più vicina a 190 miliardi, invece la distanza risulta ampia: l'anomalo scarto riscontrato è spiegabile col fatto che la garanzia statale è stata utilizzata, per la fetta maggiore, per sostituire linee di credito "in essere" (cioè vecchi prestiti) e non per erogare liquidita' aggiuntiva alle imprese, come auspicava, invece, il governo nel varare quella norma del decreto legge 23 dell'8 aprile 2020. Le banche, in sostanza, hanno sfruttato la misura per aumentare il grado di copertura dei loro bilanci, alleggerendo il grado di rischio. Il "paracadute" dello Stato, insomma, ha rappresentato una formidabile soluzione per ridurre i rischi del settore bancario.

(Segue: l'analisi dei bilanci bancari dei principali istituti di credito nazionali)

Commenti
    Tags:
    banchebilanci bancarianalisi fabi bilanci bancariredditività banchericavi da commissioni banchericavi da margine d'interesse banchebce




    
    in evidenza
    Fedez beccato al party di Capo Plaza con una ragazza bionda, ecco chi è

    La foto che ha scatenato il gossip

    Fedez beccato al party di Capo Plaza con una ragazza bionda, ecco chi è


    motori
    DS Automobiles consolida la sua presenza in Italia

    DS Automobiles consolida la sua presenza in Italia

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.