Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
AXA e Bocconi rinnovano l'Impegno per la parità e l'empowerment femminile

AXA e Bocconi: rinnovato l’impegno per promuovere con la ricerca scientifica la parità di genere e l’empowerment al femminile  

AXA Italia, AXA Research Fund e l'Università Bocconi hanno rinnovato per ulteriori tre anni il loro impegno a promuovere la parità di genere e l'empowerment femminile attraverso l'AXA Research Lab on Gender Equality. Fondato nel 2020, il laboratorio è dedicato alla ricerca accademica e alla formulazione di raccomandazioni di policy per guidare le azioni dei principali attori economici e politici. L'AXA Research Lab on Gender Equality, diretto dalla Professoressa Paola Profeta, rappresenta un esempio unico in Italia. La Professoressa Profeta, Pro-Rettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze all'Università Bocconi, è una delle massime esperte a livello internazionale sui temi di genere e politiche pubbliche.

Il laboratorio, sin dalla sua creazione, ha lavorato su sei stream di ricerca: istruzione; lavoro, famiglia e fertilità; cultura; politica; empowerment femminile; policy. Con un approccio interdisciplinare e un orizzonte europeo, il laboratorio si propone di aumentare la consapevolezza sui divari di genere, esplorare le opportunità economiche per le donne, incoraggiare l'azione dei decisori istituzionali e costruire una società più inclusiva, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

In tre anni, l'AXA Research Lab on Gender Equality ha realizzato 35 progetti di ricerca, 125 tra conferenze, seminari e docenze, 111 pubblicazioni e tre eventi annuali. Tra i risultati più significativi si annoverano gli studi sui bias di genere inconsci nel management e il loro impatto sulla selezione e carriera delle donne. Importanti anche le analisi del gender divide nelle materie STEM e l'importanza dei role model per superare gli stereotipi di genere. Le ricerche hanno inoltre evidenziato la relazione tra uguaglianza di genere e sistemi di redistribuzione della ricchezza e la correlazione tra partecipazione femminile al mercato del lavoro e tassi di fertilità.

Il rinnovato impegno si focalizzerà sul mercato del lavoro, con studi sugli impatti degli stereotipi di genere sulle decisioni di selezione, sulla politica, con raccomandazioni di policy per promuovere l'uguaglianza di genere, e sull'istruzione, con un approfondimento sull'accesso delle donne alle materie STEM. Verranno anche esplorati temi attuali come gli effetti dell’IA sulla disparità di genere, i bias lavorativi legati a specifici cluster (madri lavoratrici, madri single, donne con disabilità, LGBTQ+), il gender gap e i caregivers.

"La Bocconi, attraverso una ricerca rigorosa e interdisciplinare, è costantemente impegnata nell'analisi critica delle strutture sociali ed economiche che sono alla base delle disuguaglianze e, attraverso l'AXA Lab in particolare, del gender gap e delle discriminazioni di genere. Siamo persuasi che la promozione dell'uguaglianza di genere non è solo un dovere morale, ma anche un catalizzatore per una crescita economica sostenibile e inclusiva. Eliminare queste disparità nel lavoro e nell'economia non solo porterebbe a un maggiore benessere e prosperità per le donne, ma contribuirebbe anche a una società più giusta e resiliente per tutti. Solo attraverso sforzi congiunti e una visione inclusiva possiamo costruire un futuro in cui ogni individuo abbia la possibilità di realizzare il proprio pieno potenziale, indipendentemente dal genere", ha commentato Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi.

"Ridurre il divario di genere è un imperativo morale ed economico ineludibile che richiede azioni politiche appropriate, che a loro volta possono avere successo solo se sostenute da una ricerca rigorosa sulle reali cause delle disuguaglianze di genere. Con Bocconi e AXA Research Fund abbiamo dato vita in questo senso a un esempio unico e distintivo che siamo molto orgogliosi di continuare a supportare, nella consapevolezza che ci sia ancora molto da fare per eliminare il gender gap e che questa sfida chiami in causa tutti gli attori della nostra società: istituzioni, aziende, mondo della ricerca. L’uguaglianza di genere, l’inclusione e l’empowerment al femminile sono un pilastro della strategia di AXA, un impegno che portiamo avanti come datore di lavoro nei confronti delle nostre persone, come azienda nei confronti del mercato e dei nostri clienti, ma anche verso la società, con progettualità molto concrete, come questa, attraverso le quali vogliamo contribuire a produrre quel cambiamento culturale indispensabile per costruire società più inclusive e sostenibili, nelle quali essere donna non sia un rischio", ha sottolineato Chiara Soldano, CEO del Gruppo assicurativo AXA Italia.

Julia d'Astorg, Head of the AXA Research Fund, ha dichiarato: "In AXA Research Fund crediamo fermamente nel ruolo centrale che scienza e ricerca possono giocare nell’immaginare nuove soluzioni per colmare il divario di genere. L’AXA Research Lab dell’Università Bocconi, sviluppato in stretta collaborazione con AXA Italia, è la prova tangibile dell'impegno del Gruppo AXA nei confronti della società per favorire la riduzione del gender gap. Credo fortemente che sostenendo la ricerca filantropica e, con essa, l’adozione di decisioni basate su evidenze scientifiche, possiamo svolgere un ruolo determinante nei processi di rafforzamento e adattamento delle nostre società. Grazie alla Professoressa Paola Profeta e al suo team, affronteremo il futuro con maggiore fiducia, in piena coerenza con la strategia inclusiva di AXA".

"In soli tre anni, l'AXA Research Lab on Gender Equality è riuscito a imporsi come autorità di primo piano nella ricerca accademica sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro e sull'empowerment economico. Con il sostegno dell'AXA Research Fund e di AXA Italia, continueremo a impegnarci nell'esplorazione delle cause profonde delle disparità di genere nell'istruzione e nel mercato del lavoro e della persistente sottorappresentazione delle donne nei ruoli di leadership, nonché nell'identificazione e nella promozione delle politiche più efficaci per colmare queste lacune. All'AXA Gender Lab coltiviamo un ambiente dinamico che favorisce la collaborazione e lo scambio tra studenti, ricercatori e studiosi in visita da tutto il mondo. Inoltre, la nostra ricerca si interseca con le discussioni politiche, facilitando la nascita di iniziative innovative e l'organizzazione di eventi coinvolgenti. È un centro vivace dove le idee prosperano e le azioni si radicano, spingendoci verso un futuro più equo", ha dichiarato Paola Profeta, Pro-Rettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e professoressa ordinaria di scienza delle finanze all'Università Bocconi e Direttrice dell’AXA Research Lab on Gender Equality





Gli Scatti d’Affari

Terna con Wsense guarda al futuro e sperimenta l’Internet of Underwater Things

Gli Scatti d’Affari

Sky Tg24 porta l’informazione all news sul territorio con ‘Live In’

Gli Scatti d’Affari

Iliad festeggia il suo 6° compleanno: presentate offerte ancora più generose

Gli Scatti d’Affari

Eni e ADI Design Museum insieme per raccontare la storia del brand

Gli Scatti d’Affari

Trenitalia lancia ‘Summer Experience’: la nuova offerta per l'estate 2024

Gli Scatti d’Affari

Terna presenta ‘TE.R.R.A’, il portale per la programmazione efficiente

Gli Scatti d’Affari

Octopus Energy lancia in UK una ricarica pubblica EV ancora più green

Gli Scatti d’Affari

Sky premia le classi vincitrici della 2ª edizione di ‘Sky Up The Edit’

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo presenta il 105esimo rapporto sui settori industriali

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it, concluso il V Meeting del Made in Italy organizzato da AEPI

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Affari in rete

Guarda la gallery

Affari in rete


motori
BMW nuova Serie 3: innovazione e tradizione nel segmento delle medie premium

BMW nuova Serie 3: innovazione e tradizione nel segmento delle medie premium

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.