Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Nuncas, il futuro dell'house care tra sostenibilità e Made in Italy

L’idea della collaborazione con Haier e della formula di noleggio della lavatrice arriva anni prima, da un’intuizione dell’ingegnere Manzoni e del proprietario della Candy, poi acquistata dal Gruppo Haier. Il fine era quello di introdurre sul mercato delle lavatrici e della cura dei tessuti un’innovazione disruptive: “Il noleggio implica che la lavatrice, connessa all’IoT e con l’Intelligenza Artificiale, porti un nuovo modo di curare i tessuti in casa. La lavatrice viene affittata dal consumatore, il costo dipende da quanti lavaggi si fanno alla settimana. È previsto il pagamento di una tariffa di ingresso: i tecnici della Haier portano a casa del cliente la lavatrice nuova, la connettono e ne garantiscono il funzionamento”.

La fee mensile, spiega l’AD, prevede manutenzione e l’invenzione di Nuncas chiamata chimica disaggregata: “Abbiamo ricostruito, in quattro taniche, la chimica che serve per la cura dei tessuti. La macchina sceglie in base al tipo di tessuto e al tipo di lavaggio, temperatura e macchie, come ricomporre all’interno del cestello il detersivo ideale”. Questo sistema è innovativo ed estremamente comodo: consente, infatti, di acquisire una lavatrice di fascia molto alta a un prezzo assolutamente conveniente, eliminando qualsiasi rischio di lavaggio.

In tema di sostenibilità, argomento caro a Nuncas e intrinseco al suo DNA, Manzoni racconta che la sede principale di Settimo Milanese è stato il primo edificio industriale italiano a emissioni zero, progettato nel 2005 e concluso nel 2007, quando ancora nessuno parlava di sostenibilità o di risparmio energetico: “Volevamo dimostrare che un’azienda di medie dimensioni può performare, grazie all’impegno. Il nostro è un percorso, non vediamo la sostenibilità come un traguardo da raggiungere ma piuttosto come un cammino da portare avanti costantemente”.

Quest’anno, Nuncas raggiungerà il 50% di plastica riciclata in tutti i flaconi usati per i prodotti: “Raggiungeremo il 100% entro la fine dell’anno prossimo, con ampio anticipo rispetto ai termini forniti dalla Comunità Europea, che richiede un 65% al 2030”. Inoltre l'azienda, già nel 2010, è stata la prima a produrre un’intera gamma con plastica riciclata da post consumo. Manzoni ha specificato come per loro sia fondamentale anche la componente sociale della sostenibilità: “Durante il periodo della pandemia i nostri dipendenti non sono stati messi in cassa integrazione. È stato uno sforzo impegnativo notevole, ma un imprenditore deve pensare a ricoprire un ruolo sociale, oltre a quello economico. Da noi è lontana l’idea per cui un’azienda deve pensare solo all’utile”, ha concluso l’Ingegnere.

Iscriviti alla newsletter




Gli Scatti d’Affari

Trenitalia lancia ‘Summer Experience’: la nuova offerta per l'estate 2024

Gli Scatti d’Affari

Terna presenta ‘TE.R.R.A’, il portale per la programmazione efficiente

Gli Scatti d’Affari

Octopus Energy lancia in UK una ricarica pubblica EV ancora più green

Gli Scatti d’Affari

Sky premia le classi vincitrici della 2ª edizione di ‘Sky Up The Edit’

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo presenta il 105esimo rapporto sui settori industriali

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it, concluso il V Meeting del Made in Italy organizzato da AEPI

Gli Scatti d’Affari

Grandi Stazioni Retail, Milano Centrale: Welcage sold out nella prima giornata

Gli Scatti d’Affari

Eni, presentato il report sugli obiettivi di sostenibilità raggiunti nel 2023

Gli Scatti d’Affari

Illimity: nasce Pehi, la rete per i pagamenti alla PA tramite vending machine

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo e Fincantieri sostengono la energy transition nei trasporti

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Affari in rete

Guarda la gallery

Affari in rete


motori
Renault Rafale: l'ibrido high-tech che ridefinisce il SUV coupé nel segmento D

Renault Rafale: l'ibrido high-tech che ridefinisce il SUV coupé nel segmento D

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.