A- A+
Economia
Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce
Secondo il Rapporto Analisi dei Settori Industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia, nel 2019 la manifattura italiana recupererà i livelli di fatturato del 2007.

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. Le parole di Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo

Nel 2019 l'industria manifatturiera italiana recupererà finalmente i livelli di fatturato del 2007. È quanto emerge dal Rapporto Analisi dei Settori Industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia presentato oggi a Milano. «Ci abbiamo messo 12 anni, ma è un risultato accompagnato da elementi strutturali solidi. In questi anni è avvenuta una profonda trasformazione del tessuto produttivo, una forte selezione nel mondo delle imprese: quelle che sono sopravvissute sono più forte e competitive. Ora sarebbe importante migliorare il contesto competitivo in cui le le imprese operano. Si tratta di riforme non così costose, che non impattano sui costi pubblici, raccomandate da anni da Ocse, Commissione europea, Fmi... ma sono sempre lì» ha detto Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo, nel corso della presentazione.

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. Gli highlights

Tra gli elementi di maggior rilievo del Rapporto:

Nel biennio 2018-19, l’industria manifatturiera italiana registrerà un consolidamento dell’attuale tendenza positiva: l’attività produttiva crescerà del 2.4% per quest’anno e del 2.1% nel 2019 (a prezzi costanti), consentendo al fatturato di riportarsi sui livelli del 2007. Nel 2020-22 si potrà osservare un graduale rallentamento dei livelli di attività, al di sotto del 2% (a prezzi costanti), coerentemente con un fisiologico ripiegamento ciclico della domanda.Le prospettive di crescita si basano su fondamentali solidi, pur in uno scenario non esente da rischi. Il processo di rinnovamento che ha interessato il manifatturiero negli ultimi anni, ha restituito un sistema industriale con un minor numero di imprese, ma più competitive: aumento delle dimensioni medie aziendali, migliore capacità di radicamento sui mercati esteri, adeguamento della base occupazionale, upgrading tecnologico degli impianti, recupero della redditività, sono i principali segnali della trasformazione in atto.Non si arresta il processo di miglioramento del saldo commerciale, che è previsto superare i 115 miliardi di Euro nell’orizzonte del 2022. Il principale contributo verrà dalla Meccanica, che da sola garantirà 11 dei 25 miliardi di incremento del surplus, ma anche dall’Alimentare e bevande e dalla Farmaceutica, fino a pochi anni fa settori in deficit strutturale con l’estero. Una eventuale escalation delle spinte protezionistiche potrebbe, tuttavia, modificare la geografia degli scambi mondiali.Il ranking settoriale di medio termine vede la Meccanica protagonista della crescita, insieme ad Autoveicoli e moto ed Elettrotecnica. Si confermerà, inoltre, la specializzazione dell’Italia come base produttiva nella Farmaceutica e nel Largo Consumo.A partire dal 2018, il recupero sul fronte della redditività si farà più lento. La selezione in atto tra le imprese e la trasformazione della base produttiva, che continueranno a caratterizzare anche il medio termine, attenueranno progressivamente i loro effetti positivi sul quadro finanziario.

 

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. La crescita si consolida

L’industria manifatturiera italiana ha archiviato un 2017 particolarmente positivo, tra i migliori anni del post- crisi: il fatturato è aumentato del 4.3% a valore e del 2.9% a prezzi costanti, grazie al contributo sia della componente interna, sostenuta dalla ripresa del ciclo degli investimenti, sia di quella estera, supportata da esportazioni in accelerazione, nonostante il rafforzamento dell’euro sul finire dell’anno. Nella prima parte del 2018 sono emersi segnali di rallentamento, effetto soprattutto dell’incertezza politica interna ed internazionale, e  interpretabili come una fisiologica normalizzazione  dei tassi di sviluppo, anche    alla luce dell’ottimo andamento degli ordini. Nel nostro scenario, l’industria manifatturiera italiana vedrà un consolidamento del trend espansivo, con i livelli di attività che cresceranno del 2.4% nel 2018 e del 2.1% nel 2019, a prezzi costanti. Alla fine del biennio, il fatturato si riporterà sui valori del 2007. Nel 2020-22 si assisterà a un graduale rallentamento del ritmo di crescita dell’attività al di sotto del 2% (a    prezzi costanti), coerentemente con un fisiologico ripiegamento ciclico della domanda.I fattori alla base dello scenario di crescita: si riduce il numero delle imprese, ma chi resta è più competitivo…

 
Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007.

Lo scenario di crescita dell’industria italiana trova fondamento nel processo di trasformazione avviatosi in risposta alla crisi, che ha restituito una base produttiva più piccola, ma più forte e competitiva. Le imprese sopravvissute, mediamente più grandi, hanno conseguito miglioramenti importanti sul fronte della marginalità delle vendite, della produttività del lavoro, della solidità patrimoniale e finanziaria. Si tratta di soggetti più strutturati, in grado di affrontare sia i mercati esteri con strategie di maggiore radicamento, come testimonia la recente performance di export italiana, ma anche il cambio di passo sul piano dell’upgrading dell’apparato produttivo, che si intravede nell’irrobustimento del ciclo degli investimenti, sostenuto dagli incentivi governativi.Il rimodellamento del  tessuto produttivo ha comportato,  di riflesso, anche  effetti sulla base occupazionale.  Si   è assistito, infatti, ad un processo di trasformazione  delle competenze  interne al  manifatturiero,  che  ha  visto un riposizionamento della forza lavoro  verso mansioni  più qualificate, soprattutto  di tipo white collar. Il trend  è visibile in quasi tutti i settori, ed è stato particolarmente intenso nella filiera dell’automobile e in quella dell’Elettrotecnica ed elettrodomestici. Ad oggi, la struttura per mansioni e  competenze  del  settore  auto  italiano si presenta più  allineata a quella  di Germania e Francia. Anche  il riposizionamento  della  Meccanica  su livelli occupazionali a maggior qualifica ha comportato un avvicinamento della struttura italiana a quella tedesca, sebbene permangano ancora  differenze  importanti  relativamente  al  peso  delle  professioni  intellettuali e scientifiche (compresi gli addetti alla ricerca e sviluppo) e a quello della base operaia meccanica qualificata, che restano più elevati in Germania. La valorizzazione del capitale umano appare ancora più importante alla luce della crescente digitalizzazione dell’attività manifatturiera. Nel nostro scenario, gli investimenti in ICT e in attività immateriali si confermeranno tra le componenti più dinamiche della domanda interna.

 

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. Prosegue la fase di miglioramento del saldo commerciale manifatturiero…

Il commercio estero contribuirà positivamente ai livelli di attività del manifatturiero lungo tutto il periodo di previsione. Il fisiologico rallentamento della domanda interna, infatti, frenerà la crescita delle importazioni di manufatti, che si mostrerà relativamente più contenuta rispetto al passato, combinandosi ad esportazioni in espansione su ritmi prossimi al 3.5% medio annuo. Queste dinamiche si rifletteranno in un continuo miglioramento del saldo  commerciale,  che  è  previsto  superare i 115 miliardi di Euro nel 2022. Il principale contributo all’attivo del saldo verrà dalla Meccanica, che da sola garantirà 11 dei 25 miliardi di incremento del surplus, ma anche dalle performance dell’Alimentare e bevande e della Farmaceutica, settori in deficit strutturale con l’estero fino a pochi anni fa. Lo scenario fin qui delineato appare vulnerabile a numerosi fattori di rischio. Preoccupa, in particolare, la possibilità (ad oggi non direttamente inclusa nelle nostre stime) di un’escalation delle spinte protezionistiche  che, in caso sfociassero in una vera e propria guerra sui dazi, potrebbe avere effetti dirompenti sulla geografia degli scambi globali, con intensità variabile da settore a settore.

 

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. L’evoluzione dei settori nel medio termine

La Meccanica sarà protagonista all’interno del panorama manifatturiero italiano, sperimentando nel 2018 un tasso di crescita del fatturato decisamente superiore alla media (+4.2% a prezzi costanti) che potrà confermare, di fatto, la buona performance del 2017. Grazie al contributo positivo del canale estero, il settore rimarrà tra i più dinamici anche nel medio termine (+3.1% nella media 2018-22), nonostante un progressivo e fisiologico rallentamento degli investimenti.Nel periodo 2018-22, una performance media superiore a quella manifatturiera è attesa caratterizzare anche il Largo consumo (+2.6% in media d’anno), gli Autoveicoli e moto (+2.3%), la Farmaceutica (+2.2%) e l’Elettrotecnica (+2.2%), a supporto del riposizionamento del manifatturiero italiano su settori a maggiore contenuto tecnologico. Il buon andamento dei settori a valle si rifletterà in opportunità di sviluppo per il settore dei Prodotti in metallo (+2.3% in media d’anno, nel periodo 2018-22). Gli altri produttori di beni intermedi (Altri intermedi +1.7%, Intermedi chimici +1.7%, Prodotti e materiali da costruzione +1.2%), invece, sconteranno il venir  meno  del ciclo scorte, che aveva sostenuto i vivaci ritmi di espansione del 2017. Tuttavia, anche per  questi settori  si intravedono spunti di crescita sui mercati esteri, dove le imprese  italiane  potranno beneficiare dell’incremento di competitività derivante dalle ristrutturazioni degli ultimi anni, con la comparsa di nuove linee di produzione tecnologicamente all’avanguardia (e.g. chimica verde) e dei continui sforzi messi in campo delle aziende operanti nei settori  di  eccellenza  e a  maggiore  vocazione  estera, come imballaggi  e piastrelle. Il quadro previsivo della Metallurgia (+2% la crescita attesa, nella media 2018-22) resta penalizzato dall’incertezza circa l’esito della ristrutturazione del comparto siderurgico.

 

Rapporto Analisi Settori Industriali Intesa Sanpaolo: il manifatturiero cresce e nel 2019 la recupererà i livelli di fatturato del 2007. I settori di consumo tipici del Made in Italy

Per i settori di consumo tipici del Made in Italy, determinante sarà la capacità di cogliere la crescita della domanda mondiale di beni  di alta  gamma, che consentirà alle  imprese italiane  di  mantenersi su un  sentiero di espansione del fatturato, sebbene a tassi inferiori alla media manifatturiera: Sistema Moda +1.5%, nella  media del periodo 2018-22, Mobili +1.3%, Alimentare e bevande +1.3%. In coda al ranking delle prospettive settoriali, troviamo l’Elettronica e gli Elettrodomestici, penalizzati dall’elevata concorrenza internazionale e da una base produttiva ormai fortemente ridotta. Tuttavia, in entrambi i settori, non mancheranno le opportunità di sviluppo per le imprese innovative e posizionate su nicchie di mercato, in grado di sfruttare al meglio i fattori competitivi del Made in Italy (dalla cultura del design alla capacità di servire al meglio altri settori di punta dell’industria italiana, tramite lavorazioni ad hoc, alla partecipazione in filiere produttive locali ed internazionali). Nonostante le buone prospettive di crescita  del fatturato,  la redditività  manterrà  un profilo di recupero più  lento nel 2018 e nel medio termine. Il processo di selezione e rinnovamento che ha caratterizzato il  manifatturiero negli ultimi anni, attenuerà infatti, progressivamente, i suoi effetti positivi sul quadro finanziario. Nello specifico, sulla base delle nostre stime, sia il ROI che il ROE potranno assestarsi  sui  buoni  livelli raggiunti nel 2017, sfiorando rispettivamente il 9% e l’8% nell’orizzonte del 2022.

Tags:
rapporto analisi settori industriali intesa sanpaologregorio de felice intesa sanpaolo





in evidenza
Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa

Ritratto di Francesco Muglia

Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa


motori
Renault, elettrifica il Roland-Garros con la nuova R5 E-Tech

Renault, elettrifica il Roland-Garros con la nuova R5 E-Tech

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.