"Il teatro fa bene" (anche alla salute): Fo: "Arte senza paternalismo" - Affaritaliani.it

Esteri

"Il teatro fa bene" (anche alla salute): Fo: "Arte senza paternalismo"

Come parlare di salute in Mozambico? Con il teatro. Ecco perché "il teatro fa bene": così è stata battezzato il progetto di teatro e informazione sanitaria, ideato e sostenuto da Eni Foundation, con il coordinamento di Jacopo Fo e Bruno Patierno.

"Il teatro ti fa bene" è stato presentato a Expo in un talk, moderato da Giuseppe Sarcina, giornalista del Corriere della Sera, al quale hanno partecipato l’attore e autore teatrale Jacopo Fo, Eduardo Missoni, esperto di salute pubblica e comunitaria; Jacopo Patierno, regista e sceneggiatore e Filippo Uberti, segretario generale di Eni Foundation.

Il Teatro fa Bene ha lo scopo di trasmettere alla popolazione mozambicana del distretto di Palma, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, conoscenze su buone pratiche igienico-sanitarie e alimentari, con particolare riguardo alla maternità e alla cura dei neonati, in un modo più efficace di quanto consentano le forme di divulgazione tradizionali.

"Abbiamo deciso di usare il teatro per comunicare", dice Fo. "Abbiamo selezionato sette attori e raccolto una sfida: fare teatro comico in Mozambico, con i canoni comici del Mozamico". Fo racconta l'inizio del progetto: "Mi avevano detto che lì non esisteva un teatro comico in Mozambico. Non ci ho creduto. E in effetti abbiamo scoperto punti in comune. Abbiamo scoperto un personaggio che sembra Arlecchino e canovacci simili alla commedia dell'arte". Con un punto fermo: "Niente paternalismo".

"Il teatro fa bene" fonde le tradizioni italiana e mozambicana. Così come Eni Foundation ambisce a unire medicina tradizionale e moderna. Una commistione che si nota già dal video di presentazione del progetto. Dove Arlecchino "coglie" alcuni pezzi d'Africa e la musica salentina muta in africana.  

 

 

"L'idea è in coerenza con quanto fatto dal 2006 a oggi", affemra Filippo Berti, segretario generale di ENI foundation. La fondazione, interamente finanziata da Eni, mira a un intervento strutturale. Fatto "di infrastrutture, informazione e sanità". "Dal punto i vista sanitario - afferma Eduardo Missoni - c'è una forte carenza di educazione. La diarrea è ancora una delle principali cause di morte tra i bambini". Il cambio di marcia passa anche dal vocabolario. "Ci piace parlare - continua Missoni - di salute piuttosto che di sanità e medicina. Ma per parlare di sanità occorre essere nella società. molti messaggi educativi si trasmettono con messaggi ancestrali". Quindi anche con il teatro.

Il Teatro fa Bene rappresenta quindi un nuovo format (che Uberti ha definito "replicabile"), basato da un lato sulla teatralizzazione di informazioni di carattere sanitario e alimentare, dall’altro lato su attività dimostrative e pratiche sull’uso di semplici tecnologie d’ausilio nella quotidianità. Un team italiano di attori, videomaker e sceneggiatori insieme agli attori provenienti dal Mozambico ha preparato lo spettacolo che sarà portato in tournée nei villaggi dell’area di Palma (Cabo Delgado), nell’estremo nord del Mozambico, e che raggiungerà un pubblico di circa 25.000 persone. Ne è nata anche una web serie, che sarà presto on line.