Vip.com, l'e-commerce cinese cerca partner in Italia - Affaritaliani.it

Marketing

Vip.com, l'e-commerce cinese cerca partner in Italia

Uno dei giganti dell’e-commerce cinese arriva nel nostro Paese in cerca di partner italiani per ampliare la sua offerta. Vip.com, terzo operatore e-commerce in Cina e più grande operatore flash sale al mondo, si è presentato oggi a Milano a una platea di aziende interessate ad entrare in un circuito dai numeri multimilionari. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Italia Cina.

Il mercato dell’e-commerce cinese può contare oggi su 618 milioni di utenti Internet, 400 milioni dei quali fanno shopping online, con transazioni che nel 2105 hanno toccato la quota di 600 miliardi di dollari. L’anno scorso, il 10,7% delle merci acquistate da consumatori sono state vendute in Internet. E il flash sale (vendite a tempo limitato di prodotti a prezzi fortemente scontati) è il mercato maggiormente in crescita nel settore e-commerce, essendo passato dall0 0,06% del 2008 al 17,32% del 2015.

All’evento milanese, che si è tenuto all’Hotel Westin Palace questa mattina, hanno assistito oltre 100 compagnie interessate ad entrare in contatto con questa realtà. I partecipanti hanno potuto conoscere meglio la piattaforma di e-commerce attraverso la presentazione fatta dai suoi responsabili e interagire con loro durante la sessione Q&A e il momento networking. Un ristretto numero di aziende italiane ha poi partecipato ai B2B del pomeriggio per ipotizzare nuove e possibili forme di collaborazione tra il colosso cinese e le realtà nostrane. I settori su cui si è focalizzata l’attenzione sono stati quelli del Fashion/Moda, Oggettistica/Sistema casa, prodotti e articoli per l’infanzia, prodotti per la salute e cosmetici e grande distribuzione. 

“L’Italia è come la Cina, un Paese dalla lunga storia e dalle tradizioni millenarie; e Milano è internazionalmente riconosciuta come una delle più importanti capitali della moda – ha detto Maggie Mei Chuan Hung, vice Presidente Senior del Merchandising –. Quest’anno Vipshop ha stabilito il suo ufficio di rappresentanza italiano a Milano con l’obiettivo di iniziare proficue collaborazioni con le aziende italiane, per portare ai consumatori cinesi il meglio della qualità e della raffinatezza italiana, in modo che possano capire a fondo e apprezzare la moda, la cultura e il life style di questo Paese”.

“La Fondazione Italia Cina è partner di Vip.com e, come tale, lo sta supportando nelle strategie di penetrazione nel mercato italiano – ha spiegato Marco Bettin, Direttore Operativo della Fondazione Italia Cina -. Riteniamo che l’e-commerce sia un’opportunità per le imprese italiane che vogliono entrare nel mercato cinese: il modello di business che Vip.com utilizza è particolarmente adatto a un sistema come quello italiano, basato sulle piccole e medie imprese”. E per questo, ha confermato Franco Chiang, General Manager, Europe Business Development Vip.Com, “Vip.com si sta focalizzando anche sulle produzioni dell’eccellenza italiana che, sulla base delle ricerche effettuate, possono avere un particolare successo tra i consumatori cinesi”.

Il roadshow italiano di Vip.com proseguirà a Venezia Marghera, dove domani, 30 ottobre, è in programma un evento analogo presso l’aula magna Lybra di Vega Scarl, edificio Lybra – via delle Industrie 17/a.