Medicina
Succo di mela per la cura ai tumori: le proprietà antitumorali della mela
Cura dei tumori, novità: la mela arriva in aiuto. Alcune molecole della mela hanno anche proprietà antitumorali
La mela aiuta la lotta ai tumori. Ultima scoperta: le proprietà antitumorali di alcune molecole della mela
Che la mela sia un concentrato di antiossidanti utili alla salute e' noto e da qualche tempo sappiamo che alcune molecole del frutto hanno anche proprieta' antitumorali. Oggi, grazie a una nuova ricerca, conosciamo in che modo agiscono sulle cellule malate. A firmare la scoperta, su Scientific Reports, un gruppo di ricerca coordinato dall'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) in collaborazione con l'Universita' di Salerno.
Sotto studio le molecole antiossidanti della mela utili per curare il cantro
"Da diversi anni è riportato in letteratura che il succo di mela ha effetti di prevenzione sul cancro al colon retto, ma non e' chiaro il meccanismo molecolare, ossia il modo in cui i polifenoli presenti nel succo operano in funzione antitumorale", ha spiegato Angelo Facchiano, ricercatore Isa-Cnr e tra gli autori del lavoro. "Noi abbiamo studiato per la prima volta in modo specifico proprio quali molecole antiossidanti vanno ad agire e su quali specifiche proteine della cellula", ha aggiunto.
Mela anti-tumore: ecco qual è il meccanismo d'azione della cura contro il cancro
I ricercatori hanno analizzato tre tipi di mela - Annurca, Red Delicious, Golden Delicious - per identificare e quantificare i principali composti antiossidanti: "I polifenoli della mela ostacolano in particolare la replicazione ed espressione del DNA nelle cellule cancerose del colon, in particolare questo impedisce loro di duplicarsi e far crescere la massa tumorale", ha detto Facchiano. "Inoltre, abbiamo scoperto che le proteine su cui i polifenoli potrebbero agire sono le stesse su cui agiscono alcuni farmaci antitumorali recentemente sviluppati. L'ipotesi, su cui sara' necessario effettuare ulteriori studi, e' quindi che alcuni composti presenti nelle mele - ha concluso - abbiano un effetto preventivo agendo proprio sugli stessi meccanismi che vengono colpiti dai farmaci".