A- A+
Milano
Human Technopole: ecco i primi sette scienziati dei centri di ricerca
Technopole

Human Technopole: ecco i primi sette scienziati dei centri di ricerca

Human Technopole ha designato gli scienziati che lavoreranno allo sviluppo dei primi centri di ricerca (genomica, biologia computazionale, neuro-genomica e biologia strutturale) del nuovo istituto italiano per le scienze della vita.

Si tratta di un importante passo in avanti nel processo di reclutamento degli scienziati iniziato nei mesi scorsi e che andrà progressivamente ad intensificarsi nell’anno a venire.

Gli scienziati - cinque italiani, un croato e un austriaco - sono stati individuati attraverso una procedura di selezione internazionale guidata dal Comitato di Gestione di Human Technopole e attraverso commissioni di esperti indipendenti. Da oggi, il progetto Human Technopole può contare sull’esperienza e le competenze di scienziati di alto profilo, che hanno costruito la propria carriera presso alcuni dei più importanti istituti di ricerca di tutto il mondo. Per la maggior parte di loro Human Technopole rappresenta la prima esperienza di lavoro in Italia.

Piero Carninci, genetista, Team Leader del Laboratory for Transcriptoem Technology e vicedirettore del centro RIKEN per le scienze mediche integrative di Yokohama (Giappone). Piero Carninci è responsabile della creazione e sviluppo di svariate nuove tecnologie per il sequenziamento e l’analisi del DNA e dell’RNA. Ha partecipato e/o guidato numerose iniziative nazionali ed internazionali su larga scala, quali FANTOM, ENCODE e più di recente lo Human Cell Atlas. Da oltre 20 anni in Giappone, metterà la sua pluriennale esperienza al servizio del Centro di Genomica permettendo lo sviluppo e l’avviamento del centro;

Alessandro Vannini, biochimico, dirigerà il Centro di Biologia Strutturale dopo quasi otto anni passati nel Regno Unito in qualità di Principal Investigator e Deputy Head of Division al Institute of Cancer Research di Londra. Alessandro Vannini è già operativo a Milano presso gli uffici di Palazzo Italia per avviare lo sviluppo del Centro di Biologia Strutturale. Il suo laboratorio si occuperà dei meccanismi molecolari che incidono sul cancro e sulle malattie neurodegenerative congenite;

Giuseppe Testa medico, professore ordinario di Biologia Molecolare presso l’Università Statale di Milano e Direttore del Laboratorio di Epigenetica delle Cellule Staminali dell’Istituto Europeo di Oncologia, svilupperà e dirigerà il Centro di Neuro-genomica. Il suo laboratorio si occuperà dei meccanismi molecolari alla base delle disabilità intellettive e dell’autismo;

Francesco Iorio, bioinformatico, attualmente al Wellcome Sanger Institue e dal 2010 al Wellcome Genome Campus di Cambridge (Regno Unito) collaborerà con il Centro di Biologia Computazionale lavorando principalmente su metodi analitici per la farmaco-genomica, la scoperta di target terapeutici e il riposizionamento di farmaci. Il suo lavoro si concentrerà inizialmente sul cancro e si estenderà ulteriormente alle malattie rare e ai disturbi neurodegenerativi, quali per esempio Alzheimer e Parkinson. Nei prossimi mesi Francesco Iorio inizierà a formare il suo team e a sviluppare l’attività di ricerca, dividendosi tra Milano e Cambridge;

Gaia Pigino, biologa, responsabile di un gruppo di ricerca al Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics di Dresda (Germania), affiancherà Alessandro Vannini nello sviluppo del Centro di Biologia Strutturale. Gaia Pigino si occupa di studiare i meccanismi molecolari e i principi di auto-organizzazione nel ciglio e in altre strutture sub-cellulari di fondamentale importanza per la salute umane e le malattie;

Nereo Kalebic, biologo molecolare, ricercatore del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics di Dresda (Germania), collaborerà con il Centro di Neuro-genomica occupandosi in particolar modo dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo e l’evoluzione del cervello con un particolare interesse per i processi biologici coinvolti nei disturbi dello sviluppo neurologico;

Florian Jug, informatico presso il Centre for Systems Biology di Dresda (Germania) dal 2012 e membro della facoltà del Max Planck Institute for Molecular Cell Biology and Genetics, collaborerà con il Centro di Biologia Computazionale. Florian Jug è un esperto di analisi di immagini e ha contribuito in maniera significativa a migliorare la qualità delle immagini ottenute con la microscopia ottica ed elettronica tramite l’apprendimento automatico. 

Sottolinea il direttore della Fondazione Human Technopole Iain Mattaj: "Si tratta di un importante passo in avanti nello sviluppo della Fondazione, che si arricchisce di scienziati di altissimo livello, individuati attraverso un processo di selezione internazionale, sulla base dei CV e di colloqui. Le oltre 150 candidature ricevute sono state esaminate da tre diversi comitati di esperti internazionali. Si tratta di professionisti provenienti da diversi settori, dalla biologia, passando per l’informatica, la genomica e le neuroscienze. Le attività degli scienziati con Human Technopole inizieranno da subito e continueranno in modo progressivo e proporzionato allo sviluppo delle strutture. Contiamo di poter annunciare a breve un numero limitato di reclutamenti aggiuntivi”.

Tre degli scienziati– Alessandro Vannini, Giuseppe Testa e Francesco Iorio - sono già al lavoro per seguire i primi dottorandi di Human Technopole, due dei quali selezionati grazie alla collaborazione che l’istituto di ricerca ha avviato con SEMM, la Scuola Europea di Medicina Molecolare.

Gli altri scienziati continueranno a lavorare presso le loro attuali strutture per i mesi a venire, dedicando parte del loro tempo a Human Technopole, in qualità di scientific advisor. La loro attività sarà proporzionata all'avanzare dello sviluppo dei laboratori di Human Technopole.

Palazzo Italia, sede istituzionale di Human Technopole, è stato ristrutturato ed è ora pronto a ospitare uffici amministrativi e laboratori computazionali. I primi laboratori sperimentali di Human Technopole saranno invece pronti nell'autunno 2020.

Tra i selezionati anche un professore della Statale di Milano

Tra i selezionati, dunque, anche un professore della Statale di Milano, Giuseppe Testa.  Il Presidente della Fondazione Human Technopole Marco Simoni ha sottolineato: “Sono felice che tra i vincitori della complessa selezione internazionale cominciata un anno fa ci sia anche un professore dell’Università Statale di Milano, Giuseppe Testa, che ha scelto di portare la sua esperienza e le sue competenze a Human Technopole per l’avvio del Centro di Neuro-genomica. Questo renderà ancora più facile e immediata la collaborazione tra Human Technopole e la più grande università pubblica lombarda. Il professor Testa si affianca ad altri sei scienziati in arrivo da tutto il mondo per costruire un istituto aperto a collaborazioni con università, ospedali, enti ed istituzioni. L'obiettivo è favorire lo scambio di informazioni e risorse e creare opportunità di sviluppo reciproco per arricchire e portare ulteriore valore aggiunto a un ecosistema – quello della ricerca italiana nelle scienze della vita – già molto avanzato”.

Il Rettore della Statale Elio Franzini ha commentato: “Siamo onorati che il nostro docente Giuseppe Testa sia risultato vincitore della selezione internazionale per la Direzione del Centro di neuro-genomica di Human Technopole. Giuseppe Testa dimostra quante eccellenze vi siano nell’Università Statale di Milano, dove la ricerca è sempre di altissimo livello. Ma Giuseppe non è solo impegnato nella modellistica ad alta definizione delle malattie umane: dimostra anche, con il suo impegno didattico, nel Comitato etico e nei campi della bioetica e della biopolitica, il senso di un’università multidisciplinare, impegnata ad abbattere i confini, come la ricerca più avanzata impone. Infine, siamo fieri, in questo modo, di continuare e potenziare il percorso già avviato con Human Technopole. Sono certo che a Mind, insieme, e con l’aiuto anche di Giuseppe Testa, raggiungeremo risultati che daranno onore alla ricerca scientifica internazionale”.

Human Technopole e la Scuola Europea di Medicina Molecolare

Da aprile 2019, Human Technopole è un istituto ospitante della Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM) - una fondazione che promuove la formazione di scienziati nell'ambito delle scienze biomediche, creata nel 2001 unisce dei più importanti centri di ricerca nazionali, charities e università. Grazie alla collaborazione con SEMM, Human Technopole ospiterà alcuni studenti del programma di dottorato in Systems Medicine nelle aree di biologia computazionale e strutturale.

Le prime linee di ricerca

I sette scienziati designati opereranno nell’ambito delle prime aree di ricerca che si stanno sviluppando presso la Fondazione Human Technopole. Ogni centro comprenderà laboratori propri oltre ad avviare collaborazioni con università, centri di ricerca e ospedali.

Centro di Genomica

Il Centro di Genomica perseguirà la ricerca volta a scoprire i complessi meccanismi che governano l’espressione genica e come le informazioni genetiche ereditabili si traducono in tratti fenotipici.

Centro di Biologia computazionale

Il Centro di Biologia Computazionale si occuperà di analizzare ed interpretare l’immensa mole di dati generata da tutti gli altri centri, sviluppando modelli ed elaborando ipotesi per approfondire la nostra comprensione dei processi biologici ed il loro impatto sulla salute umana ed in risposta alle terapie. Integrerà il lavoro del Centro di Genomica, utilizzando un approccio computazionale e bioinformatico per studiare i processi biologici associati alla malattia. Il Centro si occuperà inoltre dello sviluppo di nuovi metodi di analisi delle immagini, rilevanti per molte aree della biomedicina.

Centro di Neuro-genomica

Il Centro di Neuro-genomica affronterà i meccanismi alla base dei disturbi neuropsichiatrici e neurologici, tra cui le malattie del neuro-sviluppo e della neuro-degenerazione. Integrerà ricerca di base e traslazionale attraverso diversi sistemi sperimentali e approcci computazionali (dagli organoidi cerebrali ai modelli animali alle grandi coorti epidemiologiche) per studiare la struttura, la funzione e lo sviluppo del sistema nervoso a molteplici livelli di risoluzione.

Centro di Biologia strutturale

Il Centro di Biologia Strutturale mirerà ad acquisire una conoscenza precisa della struttura delle macromolecole e la loro organizzazione all’interno delle cellule, con l’obiettivo di comprenderne il funzionamento. Questo ambito di studio sarà fondamentale per comprendere i meccanismi attraverso i quali diverse malattie hanno origine nel corpo umano e potrà trovare applicazione nello sviluppo di nuovi farmaci.

All'interno di Human Technopole è operativo anche il Centre for Analysis, Decisions, and Society, un progetto congiunto con il Politecnico di Milano. La sua principale attività di ricerca rientra nel campo della scienza dei dati. Lo scopo del CADS è di sviluppare strumenti avanzati per la gestione e l’analisi dei dati e analizzare le informazioni generate da varie fonti (dati genomici, del sistema sanitario, ecc) per fornire supporto decisionale a responsabili politici, operatori sanitari e altre parti interessate. Il Centro è operativo dal 2018 ed è attualmente in corso la selezione del direttore.

Commenti
    Tags:
    human technopole







    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.