MM-SPA
MM Casa, parte l'operazione anagrafe. Coinvolgerà 22 mila milanesi

MM SpA, che gestisce il patrimonio ERP del Comune di Milano dallo scorso dicembre, inizia l’operazione ANAGRAFE UTENZA degli inquilini delle case ad edilizia popolare residenziale, è un evento che ha luogo ogni due anni e coinvolge circa 18.000 unità immobiliari e famiglie, per quanto concerne i nuclei familiari con case in affitto nel patrimonio del Comune di Milano.
Lo scopo del censimento anagrafico è quello di aggiornare le tabelle sulla composizione dei nuclei familiari e di produrre il famoso coefficiente ISEE, atto a determinare il parametro reddituale e patrimoniale dei singoli nuclei e – in funzione del parametro stesso – l’idoneità (o inidoneità) da parte del nucleo familiare ad usufruire di un alloggio a condizioni di favore (ERP) e, se del caso, il relativo canone di affitto.
Ma l’anagrafe utenza, oltre che ottemperare agli obblighi amministrativi di registrazione e calcolo dell’ISEE può e deve consentire a MM Casa di:
- Verificare in modo rigoroso e accurato i dati anagrafici contenuti nei sistemi e sovente non più attuali e viziati da errori stratificati nel tempo e nel corso delle gestioni che si sono succedute;
- Registrare e rettificare i dati reddituali e patrimoniali indispensabili per la determinazione dei requisiti di idoneità all’alloggio e alla determinazione dei canoni di affitto - dopo adeguata verifica e incrocio con le basi dati dell’anagrafe e dei redditi;
- Acquisire informazioni per completare i dati in nostro possesso, che consentiranno in futuro a MM Casa di rendere più semplici ed efficaci le interazioni con gli inquilini;
- Rilevare puntualmente la soddisfazione dei clienti e le loro aspettative.
Le interviste e la registrazione delle informazioni – il contatto con i clienti – avranno luogo in un intervallo di tempo tra il 15 novembre 2015 e la fine di aprile dell’anno successivo.
Le interviste – che riguarderanno circa 22.000 utenti - avranno luogo in ondate successive e tutti gli utenti saranno informati per lettera degli appuntamenti e potranno – con una settimana di preavviso – richiedere lo spostamento del proprio appuntamento chiamando il call center di MM Casa 800013191.
Gli sportelli predisposti all’uopo per l’anagrafe utenza sono 9 – distribuiti nelle 9 circoscrizioni di Milano; oltre ad essi verranno utilizzati sportelli dedicati presso 3 sedi territoriali.
Ci saranno circa 40 postazioni di intervista in orario 9:00 – 16:30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Il dove non si esaurisce nelle 12 sedi [32 sportelli distribuiti su 9 sedi temporanee] e [5 sportelli in 3 sedi territoriali di MM Casa]; per un numero significativo di famiglie a mobilità problematica (ne abbiamo individuate oltre 3500 con situazioni di disabilità e/o anzianità) prevediamo di effettuare delle interviste a domicilio, recandoci – previo preavviso postale – direttamente presso i loro domicili.
Stiamo anche prevedendo di effettuare delle campagne telefoniche per informare l’utenza e abbiamo già provveduto ad affiggere presso i condomini dei manifesti informativi a due riprese – a luglio per annunciare la partenza del progetto e a settembre per riconfermarla e comunicare le modalità in modo più preciso.
Per poter far fronte all’iniziativa, con la capillarità e il livello di profondità richiesto, MM Casa dedicherà circa 20 persone del proprio staff amministrativo a tempo pieno.
Le persone saranno divise in 12 team di contatto oltre ad una sala operazioni dove verranno effettuati i controlli centralizzati, la registrazione in digitale di tutti i documenti e la gestione della dinamica degli appuntamenti con gli inquilini.
Per raggiungere il massimo grado possibile di coinvolgimento MM Casa ha anche coinvolto per tempo tutte le sigle sindacali attive nel mondo ERP:
- SUNIA
- SICET
- UNIONE INQUILINI
- UNIAT
- CONIA
Con tutti loro stiamo lavorando per stabilire un percorso condiviso anche per la raccolta delle schede anagrafe utenza per quei nuclei familiari che volessero usare i loro canali sindacali per adempiere alla presentazione dei moduli.
I riferimenti degli uffici sindacali sono stati inseriti anche nelle lettere di convocazione.