Cinque biker al posto di quattro furgoni nell’area C di Milano: questa l'iniziativa di Tnt Italia, che sarà presto estesa anche ad altre città. Tnt Italia e l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran hanno presentato in Piazza Duomo a Milano l’innovativo “Bike Delivery Service”, che assicurerà la consegna di plichi e piccoli pacchi nel centro della metropoli lombarda per mezzo di una flotta di corrieri a totale impatto zero.
I quattro furgoni attualmente impiegati per questo genere di servizi, in questo caso, saranno infatti sostituiti da cinque bici, “guidate” da autentici ciclisti, che effettueranno prese e consegne sulla base del modello operativo standard in uso ai courier Tnt, che prevede l’effettuazione di “giri” di distribuzione legati ad aree predefinite.
I biker si muoveranno a bordo di bici “Fixie” fornite dalla “BH Bikes”, del peso di 12 chili ciascuna a scatto fisso, doppio freno al manubrio mozzo posteriore “flip flop” e single speed, le stesse usate dagli “hipster”, ma stavolta al servizio della collettività e quindi in regola con il codice della strada che vieta l’uso della bici senza doppio sistema frenante, e prive naturalmente di vincoli per l’accessibilità al cuore della città.
Le bici non sono assistite elettricamente: l’unica forza richiesta è quella dei muscoli. Il lavoro richiede infatti perfetta efficienza fisica: ogni biker percorrerà infatti in media 20 chilometri al giorno, quindi circa 5mila all’anno. Complessivamente, il risparmio in termini di riduzione di Co2 giornaliera è calcolato tra i 50 e 80 chili.
“Sono orgoglioso di presentare la nostra flotta di biker – ha commentato l’ad Christophe Boustouller – perché si integra alla perfezione con i servizi green come high street e glamour già attivi in città per importanti clienti dell'alta moda e tutti effettuati con mezzi interamente elettrici. Il nostro modello di green logistics sia nell’ultimo miglio, sia nell’intera supply chain dei clienti è in continua espansione: a Padova e Vicenza ad esempio utilizziamo da oltre due anni i tricicli elettrici e abbiamo intenzione di operare presto in altri grandi centri urbani”. Maran ha aggiunto: “L’introduzione di questo nuovo servizio, che opererà all’interno della Cerchia dei Bastioni, si delinea come un ulteriore sviluppo di Area C, in una logica di riduzione del traffico e delle emissioni di PM10. Il Bike Delivery Service, che vede la sostituzione di ben 4 camion con 5 mezzi completamente ecologici e non ingombranti, rappresenta una delle strade sicuramente più sostenibili e auspicabili per il trasporto merci nell’ultimo miglio”.