dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 14 mag. (Adnkronos) - "Il cambio generazionale per come è strutturato il sistema imprenditoriale italiano rappresenta un vero problema. Infatti, l’85% delle imprese sono medio-piccole, e il 57% dei lavoratori si trova in imprese molto piccole, da uno a diciannove lavoratori. Ma la questione più delicata, che richiede molta attenzione e si dovrebbe affrontare per tempo, è che un quarto delle imprese familiari fa capo a leader che superano i 70 anni. I risultati ci mostrano che in Italia il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione e solo il 15% alla terza generazione. Le medie imprese, che sono la spina dorsale della nostra economia, avrebbero bisogno di aiuti". Ad affermarlo in una nota è Roberto Hugo Tentori, Presidente di Grant Thornton Consultants, ha commentato nel corso del 56° evento Industria Felix - organizzato da Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved – che si è svolto oggi a Roma all’Università Luiss Guido Carli.Sul rinnovo generazionale, prosegue Tentori, "il mio consiglio è di farsi consigliare. Perché spesso l’aspetto affettivo rende difficile fare delle scelte sulle persone terze. Questo aspetto andrebbe messo da parte per far sì che si vada ad individuare un manager in grado di guidare e di accrescere l’attrattività dell’azienda. Nei prossimi anni ci sarà un cambio generazionale spaventosamente veloce e non so se saremo pronti, se lo Stato può fare poco molto invece possono fare gli imprenditori"."Per quanto riguarda i costi aziendali legati all’aumento dei prezzi dell’energia, altro tema spinoso per le aziende e oggi purtroppo molto attuale - ha concluso Tentori – i fondi del Pnrr hanno aiutato molto. Si prevede che nel 2030 il 40% dell’energia sarà green, il che però non ci mette in sicurezza energetica perché è una quota ancora contenuta. L’unica soluzione possibile per il nostro Paese è il nucleare di ultima generazione, non abbiamo fonti energetiche alternative. Dato che la nostra energia è tra le più care in Europa, siamo al quinto posto, dopo Germania, Belgio, Danimarca e Irlanda, la nostra media impresa si trova a fare i conti con i prezzi elevati perché ad oggi non credo esistano agevolazioni che permettano loro di mitigare tali costi. Occorrono quindi a livello sistemico delle scelte e delle soluzioni sostenibili e globali".





in evidenza
Affari in rete

Guarda la gallery

Affari in rete

in vetrina
Protagonisti del '900 e il futuro: esce il libro di Bajardelli-De Milato

Protagonisti del '900 e il futuro: esce il libro di Bajardelli-De Milato

Gli Scatti d’Affari

Iliad festeggia il suo 6° compleanno: presentate offerte ancora più generose

Gli Scatti d’Affari

Eni e ADI Design Museum insieme per raccontare la storia del brand

Gli Scatti d’Affari

Trenitalia lancia ‘Summer Experience’: la nuova offerta per l'estate 2024

Gli Scatti d’Affari

Terna presenta ‘TE.R.R.A’, il portale per la programmazione efficiente

Gli Scatti d’Affari

Octopus Energy lancia in UK una ricarica pubblica EV ancora più green

Gli Scatti d’Affari

Sky premia le classi vincitrici della 2ª edizione di ‘Sky Up The Edit’

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo presenta il 105esimo rapporto sui settori industriali

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it, concluso il V Meeting del Made in Italy organizzato da AEPI

Gli Scatti d’Affari

Grandi Stazioni Retail, Milano Centrale: Welcage sold out nella prima giornata

Gli Scatti d’Affari

Eni, presentato il report sugli obiettivi di sostenibilità raggiunti nel 2023

Guarda gli altri Scatti
motori
Lamborghini celebra il mese della diversità, equità e inclusione

Lamborghini celebra il mese della diversità, equità e inclusione

I sondaggi di AI

La7, lite tra Enrico Mentana e Lilli Gruber: chi preferisci tra i due?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.