28 dicembre 2018 - 17:48
Terremoto: Cdp, nuove risorse per oltre 600 mln a regioni colpite da sisma 2012 (2)
(AdnKronos) - Con queste operazioni Cdp conferma il proprio ruolo di operatore chiave a supporto del territorio, in linea con quanto previsto anche dal Piano Industriale 2019-2021 recentemente presentato. A partire dal 2009, infatti, sono state diverse le misure adottate in favore delle comunità colpite da eventi catastrofici, al fine di facilitare il superamento della fase di emergenza e il rilancio del tessuto economico. In particolare, sono state messe a disposizione risorse per oltre 20 miliardi di euro, così distribuite: 2 miliardi per ricostruire le abitazioni danneggiate o distrutte dal sisma in Abruzzo nel 2009; 12 miliardi per la ricostruzione e la ripresa delle attività economiche in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto a seguito del sisma 2012; 90 mln di euro per il pagamento dei tributi sospesi a favore dei comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione del 2013; 4 miliardi per la ricostruzione privata e le attività economiche e produttive nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici dall’agosto 2016; 1,5 miliardi di euro per numerosi contesti emergenziali verificatisi a partire dal 2013 su tutto il territorio nazionale; 560 milioni di euro per il pagamento dei tributi sospesi nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici dall’agosto 2016; da ultimo, gli interventi connessi al crollo a Genova del viadotto Polcevera.A queste si aggiungono le diverse iniziative adottate nel tempo da Cdp per la sospensione ed il differimento del pagamento delle rate dei mutui degli enti locali inclusi nei crateri sismici. Cdp, nell’ambito dell’attività a sostegno degli enti territoriali, ha inoltre perfezionato negli ultimi giorni operazioni di rinegoziazione in favore di alcune regioni (per prima Regione siciliana, poi Regione Piemonte e Regione Lazio), per un importo complessivo di circa 6,6 miliardi. Le risorse così liberate saranno destinate prioritariamente all’estinzione dei derivati e alla realizzazione di investimenti.