A- A+
Palazzi & potere
Il controllo dei prezzi rallenta l’Innovazione

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), un forum per le nazioni più avanzate al mondo, ha recentemente criticato l'Italia per alcune norme sul prezzo dei farmaci. 

I funzionari italiani meritano queste critiche? Si, a mio avviso, perché  il controllo restrittivo dei prezzi genera due conseguenze: inibisce la ricerca medica e limita l’accesso dei pazienti italiani ai così detti farmaci salvavita.

L’Italia controlla i prezzi in diversi modi. L’AIFA, l'agenzia nazionale per i farmaci, invita le aziende farmaceutiche a tenere i prezzi bassi in modo artificiale. Allo stesso tempo non copre i farmaci più costosi, nonostante i test clinici ne abbiano dimostrato l’efficacia.

Questo atteggiamento restrittivo impedisce alle imprese di offrire al mercato italiano alcuni trattamenti. La farmaceutica italiana e’ in ritardo di circa 2,6 anni rispetto a mercati più liberi come quello degli Stati Uniti. Non è un ritardo incolmabile, ma per un paziente affetto da gravi patologie può fare la differenza tra la vita e la morte.

Gli italiani hanno sofferto inutilmente e a lungo a causa di queste politiche. Nel 2003, avevamo accesso a solo la metà dei nuovi farmaci lanciati in tutto il mondo un decennio prima. I pazienti in Francia, Germania, e Regno Unito hanno avuto accesso a più farmaci rispetto a quelli italiani.

Quando un sistema sanitario rifiuta di coprire nuovi trattamenti diminuiscono le probabilità di guarigione. Secondo Eurostat fornendo un’assistenza sanitaria “ottimale” le autorità italiane avrebbero potuto evitare oltre 50.000 decessi nel solo 2014.

Si consideri la bassa percentuale di italiani che assumono farmaci per abbassare il colesterolo, per prevenire infarti e ictus. Gli operatori sanitari italiani prescrivono le statine per abbassare il colesterolo solo al 17 per cento dei pazienti idonei. Se le statine fossero state prescritte a tutti i pazienti che potevano beneficiarne, l'Italia avrebbe potuto evitare 26.000 morti in cinque anni.

Ma almeno le medicine a prezzi controllati che sono disponibili in Italia sono a buon mercato, giusto? In realtà, no. Dopo l'imposizione del tetto sui prezzi dei farmaci generici, i prezzi sono inizialmente diminuiti. Tuttavia, una volta che il prezzo più basso è stato raggiunto, le aziende hanno perso l'incentivo a ridurre ulteriormente i costi attraverso l'innovazione.

Questa stagnazione finisce per ricadere sui pazienti nel lungo periodo. Dopo due anni, il prezzo del generico paroxetina - un farmaco che cura la depressione - è sceso di meno del 10%, rispetto ad un terzo degli USA.

Il controllo dei prezzi limita i fondi per la ricerca e lo sviluppo. Anche se il controllo dei prezzi in Italia è particolarmente problematico, molti paesi OCSE utilizzano varie tattiche per fissare i prezzi. Uno studio ha dimostrato che i controlli dei prezzi nei paesi OCSE costano alle aziende farmaceutiche fino a 27 miliardi di dollari in mancati introiti ogni anno. Questo rende impossibili le attività di ricerca e sviluppo per almeno tre o quattro nuovi farmaci all'anno.

Questi farmaci sarebbero stati trattamenti innovativi per il cancro o per la malattia di Alzheimer? Non lo sapremo mai.

Per ridurre i costi e migliorare l'accesso ai farmaci in Italia e in altri paesi del G7 e dell'OCSE, occorre un ecosistema politico proiettato all’innovazione. Questo comporterebbe una minore dipendenza dal controllo dei prezzi e una più forte protezione della proprietà intellettuale per incoraggiare la ricerca scientifica. I governi potrebbero contribuire alla ricerca scientifica, limitare le interferenze burocratiche, e sviluppare modelli di rimborso che incentivano gli investimenti privati nella ricerca ​​a lungo termine.

Purtroppo, i governi OCSE sembrano andare nella direzione opposta. I francesi stanno conducendo un'iniziativa per affrontare la "sostenibilità della spesa farmaceutica" - cioè un’ulteriore  controllo dei prezzi.

Il controllo dei prezzi è una minaccia per l'industria farmaceutica italiana. Scoraggia gli investimenti in ricerca e sviluppo e previene l’entrata sul mercato di nuovi farmaci. Inoltre, i presunti benefici finanziari per i consumatori sono, quando va bene, solo di breve durata.

Pietro Paganini, @pietropaganini 


 

Tags:
innovazionegovernosanitàsviluppoindustriapazientiaifafarmindustria





in evidenza
World Press Photo, ecco la foto vincitrice del 2024

La “Pietà” di Gaza

World Press Photo, ecco la foto vincitrice del 2024


in vetrina
Fuorisalone, la guida di Affari agli eventi della Milano Design Week 2024

Fuorisalone, la guida di Affari agli eventi della Milano Design Week 2024


motori
DS E-TENSE FE23 in Nero e Oro per l'E-Prix di Monaco

DS E-TENSE FE23 in Nero e Oro per l'E-Prix di Monaco

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.