A- A+
Politica
Primo maggio fra i più amari di sempre. Milioni non garantiti da nessuno
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (1898   1901), olio su tela, cm. 283 x 550. Milano

Primo Maggio. La lunga marcia che ha cambiato passo

 

È una marcia lunga due secoli quella percorsa dai lavoratori che si sono battuti per il rispetto del lavoro e della loro dignità. È iniziata nel corso della rivoluzione industriale americana, a partire dal 1866, anno in cui, nello stato dell’Illinois, viene approvata la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere, entrata in vigore il 1° maggio dell’anno seguente. Questa legge è alla base delle più importanti, e a tratti drammatiche, manifestazioni e conquiste operaie, fin dal 1886. Quell’anno, il 1° maggio, in occasione del 19° anniversario della sua entrata in vigore, la Federation of Organized Trades and Labour Unions decide di farlo coincidere con il giorno di scadenza limite per estendere tale legge in tutto il territorio americano, pena l'astensione dal lavoro, con uno sciopero generale a oltranza. All’iniziativa aderiscono gli operai di Chicago, in particolare quelli della fabbrica di mietitrici McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l'assembramento, spara sui manifestanti inermi, uccidendone due e ferendone molti altri. Per protestare contro la brutalità delle forze dell'ordine, gli anarchici locali organizzano una contro manifestazione da tenersi nell'Haymarket Square, la piazza che normalmente ospita il mercato delle macchine agricole. Per le vie della città si scatena una guerriglia urbana che culmina, pochi giorni dopo, con il lancio - da parte degli operai asserragliati - di una bomba fatta di dinamite che uccide 6 poliziotti e ferisce oltre cinquanta persone.

La reazione delle forze dell’ordine è altrettanto sanguinosa; non molto dissimile da quella che a Milano, l’8 maggio 1898, il generale Bava Beccaris scatena contro una massa  disarmata e pacifica di uomini, donne, vecchi e bambini, colpevole di aver osato protestare contro il raddoppio del grano (da 35 a 60 centesimi al kg), e di conseguenza del pane, deciso dal  Regno d’Italia.  

In un caso e nell’altro, il numero delle vittime non è mai stato stabilito. A Milano si stima siano state 80, la maggior parte donne e bambini. Centinaia i feriti, migliaia gli arresti.
Per quel massacro Fiorenzo Bava Beccaris riceve la Croce di Grande Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia, accompagnata da un telegramma di congratulazioni di re Umberto I. Per le grandi masse di lavoratori, invece, Bava Beccaris diventa “il macellaio di Milano”, l'uomo che col piombo, invece che col lavoro e col pane, ha sfamato gli affamati.



Iscriviti alla newsletter
Tags:
primo maggio





in evidenza
Angelina Mango scatenata alle prove per l'Eurovision 2024

Guarda la gallery

Angelina Mango scatenata alle prove per l'Eurovision 2024


in vetrina
Affari in rete

Affari in rete


motori
SEAT registra risultati positivi nel primo trimestre 2024

SEAT registra risultati positivi nel primo trimestre 2024

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.