A- A+
PugliaItalia
FooDia-Net, modello di task shifting per la prevenzione del Diabete Mellito

Webinar conclusivo del progetto FooDia-Net per la Definizione e implementazione di un modello operativo innovativo di task shifting per promuovere l’Engagement e la Literacy alimentare nella prevenzione del Diabete Mellito e delle sue complicanze: il protocollo FooDia-Net.

intervento dott.ssa Elisabetta Graps durante webinar

FooDia-Net è un progetto di prevenzione che ha inteso potenziare un approccio integrato alle cure, testando strumenti aggiuntivi rispetto a quelli a disposizione per la presa in carico del paziente con Diabete. Il Diabete Mellito è una delle malattie croniche più diffuse al mondo di cui si prevede un incremento da 400 a 600 milioni di persone affette entro il 2035 (Guariguata L. et al). Tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza della patologia e le sue complicanze ci sono gli stili di vita non salutari.

Per migliorare la gestione del Diabete a livello globale, FooDia-Net ha progettato e testato un nuovo strumento a supporto della presa in carico integrata, combinando un approccio assistenziale multidisciplinare/multiprofessionale con la promozione dell’ alfabetizzazione alimentare, dei corretti stili di vita e del coinvolgimento attivo dei pazienti. Tale strumento, “il Protocollo FooDia-Net”  consiste in un percorso operativo con finalità educativa e di counselling, che ha lo scopo principale di promuovere la prevenzione secondaria del Diabete Mellito di Tipo 2, attraverso la promozione della Food literacy, cioè la conoscenza del paziente relativa alle proprietà nutrizionali dei singoli alimenti e dell’ Engagement , ossia la predisposizione motivazionale ed emotiva del paziente a prendersi cura in prima persona della sua salute e del suo stile di vita, e di favorire al contempo l’utilizzo di approcci integrati e ibridi alle cure per la riprogettazione dei percorsi anche nel senso dell’innovazione digitale.

Dott.ssa Elisabetta Graps responsabile scientifico del progetto FooDia Net

Nel corso del progetto è stato inoltre delineato un modello operativo innovativo e sostenibile di task shifting applicato alla promozione della Food Literacy e all’Engagement.

“Il modello operativo testato ha commentato Elisabetta Anna Graps dell’AReSS Puglia, Coordinattrice scientifico del progetto - ha consentito, attraverso la formazione “a cascata”, di ridistribuire compiti di educazione terapeutica e couselling motivazionale ad un team più allargato di operatori, anche laici, creando un mix di professionalità ed esperienze in grado di educare al protocollo FooDia-Net e accompagnare il paziente diabetico in un percorso di crescita nella capacità di gestione della propria patologia. Nel contesto italiano, questo tipo di task shifting può rappresentare un’opportunità di innovare il sistema nella direzione di un uso più efficiente delle risorse professionali disponibili, coinvolgendo anche i pazienti”.

“L’aver partecipato al progetto nel ruolo di educatore formato al protocollo FooDia-Net e l’aver potuto coinvolgere altre persone con Diabete di Tipo 2 nel progetto - ha aggiunto Giuseppe Traversa, Paziente Educatore e Coordinatore FAND Regione Puglia - mi ha permesso di ribadire quanto sia importante il tema dell’educazione alimentare e dell’assunzione di un ruolo attivo nella gestione della patologia. Il contatto con gli educatori durante l’esperienza pilota e l’accesso alla piattaforma ha consentito di migliorare le competenze dei pazienti e di acquistare maggiore autostima in se stessi. Ci auguriamo che al progetto possa seguire l’organizzazione di un nuovo servizio, oltre che l’estensione ad una platea di persone con Diabete maggiore”.

dott. Giovanni Gorgoni Dg AReSS Puglia 2

Il programma del webinar è stato aperto dai saluti di benvenuto di Giovanni Gorgoni, Direttore Generale dell'AReSS Puglia, seguiti da un overview sull’intero progetto ad opera della dott.ssa Graps e di un video di presentazione della piattaforma sviluppata ad hoc per erogare il Protocollo FooDia-Net. Si è entrati poi nella descrizione dei risultati, con focus sulla survey dei livelli di literacy ed engagement, della sperimentazione d’uso del protocollo nelle Unità operative di progetto  e delle motivazioni che hanno rappresentato un ostacolo all’adesione allo studio sul campo. I dati sono stati commentati da Guendalina Graffigna, EngageMindsHUB, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

“L’esperienza Foodia-Net dimostra, tra le tante, due cose - ha spiegato il CEO dell'AReSS - l’educazione e il coinvolgimento del paziente non sono un peripheral, ma una componente portante del processo assistenziale, mentre i processi tecnologicamente abilitati – come nel caso della piattaforma web realizzata – rimangono la scorciatoia più efficace per integrare ruoli, luoghi e compiti differenti”.

dott. Gorgoni dott.ssa Graps

“I pazienti che hanno completato il protocollo hanno visto miglioramenti statisticamente significativi nei livelli di Literacy alimentare dopo soli 28 giorni”, ha poi ribadito  Graps. “Il  nostro campione, non consente di affermare che età, grado di istruzione, presenza di altre malattie o diagnosi recente di Diabete possano predire determinati cambiamenti nel livello di Literacy o Engagement dopo erogazione del protocollo, tuttavia abbiamo osservato che, fra coloro che sono migliorati di più in termini di Literacy ed Engagement, vi sono per lo più soggetti di sesso maschile, pazienti con più di 70 anni, persone con scolarità medie e superiori, diagnosi recente e  presenza di comorbidità”.

Nell’illustrare i risultati della sperimentazione la professoressa Graffigna ha precisato: “Il protocollo FooDia-Net ha mostrato risultati promettenti per migliorare l’alfabetizzazione alimentare delle persone che soffrono di Diabete Mellito di Tipo 2 e per sostenerne la consapevolezza circa l’importanza di assumere un ruolo proattivo nella prevenzione. Inoltre il protocollo è stato ben accolto dai diversi professionisti sanitari, come possibile piattaforma di collaborazione multidisciplinare e di coordinamento della funzione di educazione terapeutica e counselling motivazionale”.

Un momento del webinar finale del progetto FooDia Net

Nelle 5 regioni che hanno partecipato al progetto con il coordinamento di AReSS Puglia- Lombardia, Lazio, Toscana, Marche, Puglia - oltre all’applicazione sperimentale del protocollo per la promozione della Food literacy e dell’Engagement in una piccola coorte di pazienti, sono stati indagati i livelli di Food literacy e i livelli di Engagement in un campione di popolazione diabetica, su base volontaria e anonima. Ciò è stato possibile erogando il questionario “Io e il mio Diabete” sviluppato utilizzando fonti di letteratura e parte integrante del protocollo FooDIa-Net,  attraverso la piattaforma web progettata e sviluppata nei tre anni di progetto.                               

Roberto D'Elia, referente scientifico del progetto CCM presso il Ministero della Salute, ha commentato i risultati e offerto possibili scenari futuri di applicazione della ricerca, prima della Tavola rotonda su “Dall’esperienza progettuale all’implementazione dei servizi: quale futuro per FooDia-Net?”, alla quale hanno preso parte Gianfranco Damiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nel ruolo di chair, Giuseppe Traversa, Paziente Educatore e Coordinatore FAND Regione Puglia, Ylenia Vignoli, Infermiera Educatrice Regione Toscana, Martina Zucchi, Medico di Medicina Generale, Educatrice Regione Lombardia, Monica Modugno, Diabetologa ed Educatrice Regione Puglia, Corrado Celata, della Direzione Generale Welfare Regione Lombardia, David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. 

diabetes 2424105 1920

Nonché Francesco Giorgino, presidente della Società Italiana Endocrinologia che ha comment: “Il diabete mellito è una malattia cronica con cui le persone che ne sono affette devono combattere per tutta la vita e in cui è fondamentale l’aderenza a un corretto stile di vita per ridurne le conseguenze negative sulla salute. Il progetto FooDiaNet rappresenta un esempio importante di come sia possibile aumentare il livello di consapevolezza delle persone con diabete nei confronti della propria malattia e di come si possano accrescere le conoscenze sulla corretta alimentazione e sui benefici dell’esercizio fisico. Un miglior livello di autogestione della malattia potrà tradursi in outcome più favorevoli evitando il continuo ricorso alle strutture sanitarie e migliorando la qualità di vita.”

Le Agenzie, le ASL e le unità operative che hanno partecipato sono: AReSS Puglia Agenzia Strategica per la Salute e il Sociale, AOU Policlinico di Bari (UOC di Endocrinologia) e ASL Bari (DSS1), ATS della BRIANZA e ASST di Lecco, UOC Diabetologia e dietologia – ASL Roma 1, ARS - Agenzia Regionale di Sanità Toscana, IRCCS INRCA - Ancona, Marche - UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, ENGAGEMIND HUB - Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.

(gelormin i@gmail.com)

Commenti
    Tags:
    ares pugliaelisabetta anna grapsfoodia-net prevenzione diabete mellito task shifting modello







    
    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.