Hackathon Copernicus - Bari 2019 L'Acqua è il nuovo petrolio - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Hackathon Copernicus - Bari 2019
L'Acqua è il nuovo petrolio

L’Hackathon è in programma dall’11 al 13 ottobre 2019 ad Impact Hub Fiera del Levante - Bari Iscrizione gratuita - aperta

Fa tappa il 1° ottobre, a Bari in Fiera del Levante, il tour di info-day per prepararsi al primo Hackathon Copernicus promosso da Planetek Italia all'interno del programma Sprint. Un aiuto in più in vista dell’appuntamento di metà ottobre, per permettere ai partecipanti di non arrivare impreparati e iniziare a ragionare su cosa poter sviluppare.

Hackaton3

Durante la giornata gli organizzatori forniranno le basi tecnico teoriche per poter lavorare. Cinque le città scelte per gli info-day. Bari è la penultima, mentre la chiusura sarà a Roma il 2 ottobre (info su: https://hackcopernicus.planetek.it/training/)

Tema di approfondimento a cui è dedicato l’Hackathon Copernicus, appuntamento di portata internazionale che si svolgerà per la prima volta a Bari, unica città del sud Italia per il 2019, dall’11 al 13 ottobre, è l’Acqua.

Tre giorni di studio per discutere e ragionare sull’elemento, visto ormai come il “nuovo petrolio”, e riuscire a trovare alcune soluzioni ai tanti problemi connessi: dalla qualità dell’acqua del mare al monitoraggio delle risorse per evitare la desertificazione, dal suo uso consapevole e sostenibile alla capacità di gestione nell’irrigazione nell’agricoltura. 

Nelle tre giornate si lavorerà sugli OpenData e si impareranno a conoscere e usare tutti i servizi di Copernicus, il programma finanziato e coordinato dalla Commissione europea, necessari per dare risposte a tutte le esigenze. Non si tratta tuttavia solo di un momento di formazione: l’importanza di partecipare a tale appuntamento risiede anche nell’opportunità di scoprire e creare nuove opportunità di business, con l’invenzione di programmi e applicazioni innovative, da utilizzare nei diversi ambiti.

Hackaton2

Le porte dell’Hackathon Copernicus sono aperte per sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e di app per smartphone, ma anche a giovani innovatori e giornalisti appassionati di analisi dei dati. La partecipazione all’evento è gratuita e i vincitori dell’hackathon riceveranno 2mila euro e la garanzia dell’accesso al Copernicus Accelerator, il programma di coaching che per un anno accompagna le start-up innovative che vogliono fare business con i dati e servizi di Copernicus.

L’acqua è sia una risorsa da preservare, ma ha rilevanza anche dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Partendo da queste riflessioni i partecipanti potranno ipotizzare diverse azioni, in linea gli obiettivi dell’Hackathon, incluse lo sviluppo di prototipi di applicazioni mobile dei Copernicus data e dei servizi per l’uso commerciale; o la creazione di strumenti che semplifichino l’accesso ai Copernicus data, alla loro analisi e all’interpretazione.

Copernicus, per chi non ne avesse mai sentito parlare, è un programma che raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, compresi sensori in-situ, le elabora e le ridistribuisce come informazioni affidabili e sempre aggiornate, per la stragrande maggioranza come OpenData gratuiti. Sono sei le aree tematiche al centro delle rilevazioni effettuate: terra, mare, atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza. Ed è proprio su una di queste aree che si svilupperà il lavoro durante le tre giornate baresi.

I principali obiettivi dell’Hackathon Copernicus - Bari 2019 sono: aumentare la consapevolezza delle opportunità offerte dal Copernicus data e servizi; formare i potenziali utenti su come accedere e usarli; aumentare il numero degli utenti; stimolare la generazione di nuove idee di business basate sui dati di Copernicus; incoraggiare la creazione di start up e nuove forme di business, favorendo la cooperazione tra diversi soggetti, che abbiano talenti, conoscenze e professionalità differenti.

Hackathon Bari banner

Non ultimo celebrare i 25 anni dalla fondazione di Planetek Italia che ha deciso di organizzare questo evento e di proporlo all’interno di Sprint, il programma pugliese di formazione, sviluppo, progettazione, recruiting e networking sviluppato da The Hub Bari srl, con il patrocinio di Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari e Ministero dello Sviluppo Economico, e il sostegno di Megamark, Programma Sviluppo - Istituto Tecnico Superiore per Logistica e naturalmente Planetek Italia.

"Planetek Italia è entrata da quest'anno tra i nostri partner per lo sviluppo del programma Sprint 2019. Lo ha fatto non solo sostenendo tutto il programma ma decidendo anche di organizzare con noi l'Hackathon Copernicus, che è uno degli eventi più importanti di questo 2019 - commenta Diego Antonacci, Sprint Lab e Impact Hub Bari - in un momento storico in cui si sente sempre più parlare di innovazione, formazione del digitale, open data, spazio e di aerospazio, che sono settori in cui la Puglia sta portando avanti un intenso lavoro di accelerazione, organizzare un evento come questo in collaborazione di un'azienda di rilevanza nazionale come Planetek Italia è per noi una sfida e uno stimolo a fare sempre meglio e sempre di più".

"Portare a Bari e ad Impact Hub giovani appassionati e innovatori da tutta Italia e dall'Europa - prosegue Antonacci - far conoscere loro le nostre realtà e il tessuto imprenditoriale e di cervelli che la nostra regione ha da offrire al mondo è già di per sé una vittoria. Sapere che poi, al termine dei tre giorni, ci sarà chi potrà proseguire nel suo percorso imprenditoriale con un anno di coaching ci rende ancora più orgogliosi. Per questo ci auguriamo la partecipazione del maggior numero di ragazzi e giovani innovatori del nostro territorio".

Hub Antonacci

COME ISCRIVERSI

Chi volesse partecipare può prepararsi seguendo i webinar gratuiti proposti su web http://hackcopernicus.planetek.it.

Accedendo al sito ci si può registrare e poi prendere parte ai programmi offerti. Tutti i webinar saranno registrati e resi disponibili nel tempo fino al weekend dell'evento.

Info su https://www.sprintlab.it/eventi/copernicus-hackathon-bari/ o su https://hackcopernicus.planetek.it 

SPRINT

Ideato, promosso e organizzato da The Hub Bari srl, Sprint gode del patrocinio di Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Comune di Bari, Camera di Commercio di Bari e Ministero dello Sviluppo Economico, e ha il sostegno di Megamark, Programma Sviluppo, Istituto Tecnico Superiore per Logistica e Planetek Italia.

SPRINT è il primo programma di innovazione che persegue l'incubazione dei talenti, delle conoscenze e delle professionalità. Ed è fortemente legato al territorio, perché fa incontrare utenti e imprese, attraverso il mondo della formazione e della conoscenza. È un progetto che, dall’infanzia all’età adulta, consente di apprendere ‘nuovi mestieri’ e crea opportunità di lavoro attraverso percorsi di sviluppo.

Hub Planeteck

PLANETEK ITALIA

È una PMI fondata nel 1994 che impiega 50 uomini e donne, appassionate e competenti in Geomatica, soluzioni spaziali e scienze della Terra.

Fornisce soluzioni in grado di usare al meglio il valore dei dati geospaziali attraverso tutte le fasi del ciclo di vita dei dati: acquisizione, archiviazione, gestione, analisi e condivisione.

Opera in molti campi di applicazione, che spaziano dal monitoraggio ambientale e del territorio, all'open-government e alle smart cities, alle soluzioni per la difesa e la sicurezza, fino alle missioni scientifiche e di esplorazione planetaria.

Le principali aree di attività sono: elaborazione dati satellitari, aerei e da droni per la produzione di cartografia e informazioni geografiche; servizi di monitoraggio continuo con dati satellitari della superficie terrestre, delle infrastrutture, delle aree in costruzione, delle dinamiche urbane o delle aree marine-costiere a supporto delle attività decisionali e operative; progettazione e sviluppo di infrastrutture di dati spaziali (SDI) per l'archiviazione dei dati geospaziali e la loro gestione e condivisione; progettazione e sviluppo di soluzioni basate su dati di geo-localizzazione in tempo reale, attraverso sistemi di posizionamento, quali GPS/Galileo/GNSS e sistemi di localizzazione indoor; sviluppo di software per l'elaborazione dei dati e delle immagini a bordo dei satelliti e per le infrastrutture del segmento di terra. Planetek Italia è anche rivenditore dei software Hexagon Geospatial e fornitore di dati di immagini satellitari.

(gelormini@affaritaliani.it)