A- A+
PugliaItalia
Parma Capitale Italiana Cultura 2020 Bitonto rilancia: 'Traetta trait-d'union'

di Nicola Pice

Difficile, data l'evidente differenza di taglia e misura, ma se fossi nei panni del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ignorando i fatui piagnistei e gli inutili patetismi, ma soddisfatto di un notevole punto d'arrivo, farei subito un gemellaggio con Parma.

E non senza ragione. Il tentativo di riforma del melodramma italiano venne effettuato a Parma dal 1759 al 1761 su impulso del ministro francese Guillaume du Tillot. I protagonisti di quella esperienza furono il bitontino Tommaso Traetta, il poeta di corte Carlo Innocenzo Frugoni ed il nobile letterato parmense Jacopo Antonio Sanvitale, incaricati di realizzare una commistione con la tradizione operistica francese, la cui vocalità italiana si coniugasse con l'uso dei cori e della danza degli spettacoli d'oltr'alpe.

Tommaso Traetta mise in scena alcune delle opere sue più note (Ippolito e Aricia; I Tindaridi, Le feste d'Imeneo, Enea e Lavinia). Du Tillot diede al giovane Traetta l’occasione di allontanarsi dalla obbedienza al melodramma metastasiano e di sperimentare idee riformatrici, musicando i racconti mitici “nello stile francese”.

parma ape 2
 

Quella esperienza gli ispirò pregevoli pagine solistico-corali, ma soprattutto lo stimolò a nuove prospettive drammatiche sulla scia di quei riformisti dell’epoca che miravano ad una maggiore espressività del testo. 

"Penso all’inizio della sinfonia dell’Ippolito e Aricia e mi ricorda quella del Flauto magico: ma quest’ultimo non è stato scritto dopo? Dove è il confine? Mozart è un genio sicuramente, però ha indubbiamente attinto molto da Traetta", sostiene il maestro Angelo Manzotti.

Bitonto devanna2
 

E alle novità di Parma seguirono i grandi esperimenti di Mannheim, di Vienna, di San Pietroburgo, in cui ancor più si dette tinta unitaria allo sviluppo dell’azione e maggior spazio alla felicità della vena melodica e alla grazia della strumentazione.

Allora, a gemellaggio fatto, una bella idea sarebbe quella che Bitonto e Parma realizzassero per il 2020 la messa in scena di un'opera traettiana (un melodramma, non lo Stabat o il Miserere, e senza esterofilia): non siamo la capitale della cultura, ma abbiamo un capitale della cultura di cui poter sempre andare orgogliosi.

Tags:
parma capitale cultura italiana 2020 bitontotommaso traettamelodramma trai d'union








Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.