Saronno, "La violenza sulle donne non ha età": un ricco programma
Presentati in Municipio gli eventi sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne organizzati dal Comune di Saronno. La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare e sensibilizzare.
Commenta l'assessore Mariassunta Miglino: "La violenza sulle donne ha molti volti che vanno dai reati come la violenza fisica a quella sessuale, lo stupro, senza dimenticare la violenza psicologica. In Italia e nel mondo subisce violenza, mediamente, una donna su tre dai 15 anni in su. Un atto di violenza contro le donne può accadere ovunque: dentro le muradomestiche, sul posto di lavoro, per strada. Sono spesso i partner o gli ex partner a commettere gli atti più gravi: in Italia sono, infatti, responsabili del 62,7% degli stupri. Una lunga scia di violenza che può culminare con l’estrema conseguenza: il femminicidio. Nel 38% dei casi di omicidi di donne, il responsabile è, ancora una volta, il partner. “La violenza assistita” per i minori e le successive conseguenze sullo sviluppo psicologico degli stessi, sono pesanti e dolorosi corollari che si affiancano alla violenza della donna. Studi inconfutabili ci parlano di ragazzi e poi adulti che perpetreranno ancora a loro volta violenza in altri contesti come, ad esempio, in scuole materne, in ospedali e case di riposo. È per questi motivi che l’Assessorato alle Pari Opportunità ha fortemente voluto un cartellone che parlassedi prevenzione della violenza ‘ad ogni età’, ricco di eventi: convegni, testimonianze, mostre e piacevoli momenti di serenità organizzati in diversi luoghi della città con la collaborazione di Associazioni culturali Culturalmente&musicalmente- di Associazioni d’arma, di Rete Rosa, e con la presenza di medici e avvocati di grande richiamo".
Commenti