Coppette, spugne e... Le 4 alternative agli assorbenti per le donne
Allarme assorbenti e tamponi: l'85% conterrebbe glifosato
Dato che la composizione dei tamponi fa sempre più discutere, ecco alcuni metodi meno aggressivi e più green per la gestione del flusso mestruale.
1. Tra i più diffusi, le coppette mestruali in silicone, flessibili e adattabili all'anatomia, da inserire in vagina. possono essere lavate e riutilizzate per anni. Certo bisogna avere una certa confidenza col proprio corpo per metterle.
2. Poi ci sono gli assorbenti lavabili, un po' come si usava un tempo.
3. E ancora, un antico metodo che sta tornando in voga: la spugna di mare, da inserire nella vagina e anch'essa da lavare con sapone a ph neutro.
4. Infine, il metodo di chi non usa proprio nulla, ma controlla il flusso mestruale attraverso i muscoli del perineo. Le perdite si hanno solo nel momento in cui si va alla toilette.

Alcuni esempi di coppette mestruali (foto da ladycup.it)