Domanda
Buonasera,
ho appena ricevuto la mia sentenza di separazione giudiziale con la quale ho ottenuto l'affidamento in via esclusiva dei miei figli piccoli,e le chiedo quali decisioni sono libera di prendere senza il consenso del padre.
Non vorrei prendermi libertà a cui non ho diritto...
Anticipatamente la ringrazio.
Risposta
Il giudice, solo dopo aver escluso la possibilità di un affidamento condiviso ed in casi eccezionali, può stabilire l' affidamento esclusivo a favore di uno solo dei coniugi( art. 337 quater c.c.)
Ciò può avvenire in due diverse circostanze.
1-innanzitutto quando l’affidamento condiviso contrasta con l’interesse del figlio ed è oggettivamente pregiudizievole per lo stesso;
2- in secondo luogo quando vi siano fatti che dimostrino l' incapacità educativa dell'altro genitore.
In tal caso, la normativa prevede che il genitore cui sono affidati i figli abbia l'esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale, salva diversa disposizione del giudice.
Inoltre, salvo che non sia diversamente stabilito le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i genitori: il giudice deve infatti tutelare il principio della bigenitorialità indicando sia diritti di accesso del figlio al genitore non affidatario ed ad entrambi i rami parentali, sia la necessaria codecisione sulle questioni più significative relative alla vita del minore.
Infatti, tra i doveri del genitore affidatario rientra anche quello di favorire il rapporto del figlio con l'altro genitore, a meno che non vi siano contrarie indicazioni di particolare gravità volte ad escludere o limitare l'esercizio della responsabilità da parte del genitore non affidatario.