Domanda
Buongiorno avvocato,
le rubo pochi minuti per avere un parere se possibile.
Sono separato da molti anni ed adesso vorrei chiedere il divorzio per rompere ogni legame con la mia ex moglie.. Le chiedo cosa succede a questo punto e cosa dice la legge per l'assistenza sanitaria.
Grazie per l'attenzione.
Risposta
Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita ed essa non può essere in nessun caso ricostituita.
Sotto il profilo personale, gli effetti più significativi sono la definitiva cessazione dei reciproci obblighi coniugali , nonché il venir meno dell'impedimento a contrarre nuove nozze in quanto gli ex coniugi riacquistano lo stato libero.
Effetti patrimoniali particolarmente importanti discendenti dallo scioglimento del vincolo coniugale sono la perdita dei diritti successori nei confronti dell'altro coniuge, nonché l' eventuale obbligo di corrispondere un assegno periodico a favore dell'altro qualora non abbia mezzi adeguati o comunque non possa procurarseli per ragioni oggettive.
Non subiscono alcuna modifica i doveri verso i figli, primo fra tutti il dovere di mantenerli, educarli ed istruirli.
Dopo il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio il coniuge al quale non spetta l'assistenza sanitaria per nessun altro titolo, conserva il diritto nei confronti dell'ente mutualistico da cui sia assistito l'altro coniuge ( art. 5 comma 11 Legge 898/70)
Il diritto si estingue se egli passa a nuove nozze.