E adesso arriva la hit parade, per così dire, dei virologi e dei medici godono di maggior consenso presso il grande pubblico. Cose da non credere! Eppure, accade realmente. Lo riporta puntualmente il quotidiano Affaritaliani. Scopriamo con un certo stupore il virologo massimo Galli di Milano al primo posto. Strano davvero, se si considera che il virologo meneghino è il più arcigno e anche il più austero. Era sua, come ricorderete, l'idea di fare Natale su Skype e su Zoon. Sua ancora era la trovata secondo cui quella che stiamo vivendo è a tutti gli effetti come la peste di manzoniana memoria. Eppure, l'indice di gradimento lo pone in testa alla hit parade. Scopriamo poi che il dottor Zangrillo è al secondo posto di questa surreale hit parade virologica. Insomma, con la classifica dei virologi abbiamo raggiunto lo zenit della comicità. È sempre più difficile tracciare una linea divisoria netta tra il comico e il tragico. E quel che è peggio è che credo che ne vedremo ancora delle belle.
Diego Fusaro (Torino 1983) insegna storia della filosofia presso lo IASSP di Milano (Istituto Alti Studi Strategici e Politici) ed è fondatore dell'associazione Interesse Nazionale (www.interessenazionale.net). Tra i suoi libri più fortunati, "Bentornato Marx!" (Bompiani 2009), "Il futuro è nostro" (Bompiani 2009), "Pensare altrimenti" (Einaudi 2017).
Commenti