Cinema, Visioni Italiane entra nel vivo.Il trailer di "Senza Lucio" di Mario Sesti
Il Festival Visioni Italiane con un ricco programma di proiezioni ed eventi, al Cinema Lumière, è stato inaugurato oggi. Affaritaliani.it è per il primo anno partenr del Festival
Il programma del festival è composto da diverse sezioni dedicate alla fiction, ai documentari, all'ambiente, al cambiamento del panorama urbano, una sezione di cortometraggi realizzati da autori sardi, e una di corti dedicati all'importanza dell'acqua. A ogni sezione viene assegnato un premio in denaro da parte di diverse giurie formate da registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, attori, ma anche da gruppi di studenti coordinati dai loro professori. Il Festival ospita eventi speciali non competitivi sulla produzione in Emilia-Romagna, un omaggio a festival stranieri all'interno di un progetto di partenariato, Aquitania e Francoforte, e un Workshop sulle coproduzioni indipendenti europee.
IL CINEMA DEI BOLOGNESI A VISIONI ITALIANE
Nuovo mercato del giovanissimo Sebastiano Caceffo, La valigia del navigato Pier Paolo
Paganelli e il viaggio di Filippo Vendemmiati nel carcere della Dozza Meno male è lunedì, tra
i film in programma giovedì 26 febbraio al festival Visioni Italiane
Un Nuovo mercato è possibile: ce lo insegna Sebastiano Caceffo con il suo viaggio alla scoperta
del percorso distributivo di frutta e verdura che avviene al Mercato delle Erbe di Bologna, uno
dei mercati ortofrutticoli storici della città, in via Ugo Bassi.
Nuovo mercato aprirà il programma di giovedì 26 febbraio, alle ore 17, del festival Visioni
Italiane, vetrina del nuovo cinema indipendente che la Cineteca di Bologna promuove per la 21ª
edizione al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 2/b) fino a domenica 1° marzo.
Autore attivo a Bologna, dopo gli studi al Dams, Sebastiano Caceffo presenta il suo corto
nell’ambito della sezione Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna.
E bolognese è anche Pier Paolo Paganelli, che presenta invece La valigia nel concorso di Visioni
Italiane dedicato ai corti e mediometraggi di fiction, sempre domani, giovedì 26 febbraio, alle ore
17 al Cinema Lumière.
La valigia è il suo nuovo film d’animazione che segue le memorie di un anziano signore malato
di Alzheimer che prendono forma da una misteriosa valigia dei ricordi. Il racconto commovente ed
emozionante della vita di un uomo, che prende forma e movimento dalla mente di Pier Paolo
Paganelli, attore di teatro e cinema, sceneggiatore, produttore e regista di cortometraggi e
lungometraggi.
E, in chiusura di programma, alle ore 22.30, nell’ambito di Visioni Doc, Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati, film in cui il regista di È stato morto un ragazzo segue e documenta la storia di un gruppo di operai in pensione chiamati a insegnare il loro lavoro a tredici detenuti del carcere della Dozza di Bologna.Visioni Italiane
Selezione dal programma di giovedì 26 febbraio al Cinema Lumière
Ore 17
Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
NUOVO MERCATO (Italia/2014) di Sebastiano Caceffo (12’)
Concorso Visioni Italiane
LA VALIGIA (Italia/2014) di Pier Paolo Paganelli (15’)
Visioni Doc
Ore 22.30
MENO MALE È LUNEDÌ (Italia/2014) di Filippo Vendemmiati (81’)