Motori
Mercedes-AMG SL 43, tecnologia fa Formula 1













Un turbocompressore a gas di scarico di tipo elettrico, mutuato direttamente dalla Mercedes di F 1. trova per la prima volta impiego in una vettura di serie
Il nuovo modello base della gamma SL vanta anche un ricco equipaggiamento di serie, mentre i numerosi optional che incrementano il comfort e la sicurezza offrono molteplici possibilità di personalizzazione. Raggiunge una potenza di picco relativamente bassa, e un turbocompressore grande con potenza di picco elevata, che però risponde più lentamente. Con il suo concetto motoristico innovativo, il nuovo modello base del roadster a 2+2 posti strizza l'occhio ad acquirenti particolarmente attenti alla tecnica. “Nel corso della sua lunga storia, SL ha sempre posto delle pietre miliari a livello tecnologico. Se, ad esempio, nel 1954 la leggendaria 300 SL “Ali di gabbiano” rappresentava la prima auto di serie ad essere dotata di iniezione diretta di benzina, oggi Nuova Mercedes-AMG SL 43 è la primissima auto di serie a montare un turbocompressore a gas di scarico di tipo elettrico.
Grazie a questa tecnologia, anche nella sua versione base SL può vantare uno spettro di potenze eccezionale. Questa che è forse la nostra SL più piccola combina la Driving Performance tipica di AMG con un'esclusività e un comfort di livello assoluto. Inoltre, con questa motorizzazione innovativa ci rivolgiamo sicuramente anche a una cerchia di clienti più ampia” ha affermato Philipp Schiemer, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH. L'RSG di seconda generazione funge anche da sistema mild hybrid nella rete di bordo a 48 V e, oltre a fornire una spinta aggiuntiva temporanea, svolge anche funzioni come il veleggiamento e il recupero di energia, per conseguire la massima efficienza. La tecnologia a 48 V incrementa anche il comfort, dal momento che i passaggi dalla funzione start/stop a quella di veleggiamento sono pressoché impercettibili. Il quattro cilindri denominato M139, che senza turbocompressore a gas di scarico elettrico viene impiegato già da tempo con montaggio trasversale nei modelli compatti di Mercedes-AMG, in SL 43 è posizionato in direzione longitudinale.
Le prestazioni di marcia sono degne di SL: lo scatto di SL 43 da 0 a 100 km/h richiede solo 4,9 secondi, la velocità massima è di 275 km/h. La nuova SL della serie R232 si basa su un'architettura della vettura completamente rivisitata da Mercedes-AMG. Le nuove dimensioni consentono di tornare, per la prima volta dal 1989 (Mercedes SL serie R129), a una configurazione dei sedili 2+2. Nuova SL diventa così ancora più versatile. I posti nel vano posteriore aggiungono praticità e possono ospitare persone alte fino a 1,50 metri (con seggiolino per statura fino a 1,35 metri). Quando i sedili supplementari non servono, è possibile applicare dietro i sedili posteriori un frangivento innestabile che protegge il collo dei passeggeri anteriori dalle correnti d'aria. In alternativa, la seconda fila di sedili può essere usata come vano di stivaggio supplementare per ospitare, ad esempio, una sacca da golf.
L'autotelaio è una struttura leggera in alluminio composito, costituita da uno spaceframe autoportante in alluminio. Questo tipo di costruzione garantisce la massima rigidità e crea quindi i presupposti perfetti per una dinamica di marcia precisa, un comfort elevato, una disposizione dei componenti ottimale e proporzioni sportive della carrozzeria. Lo scopo di questa architettura della scocca è realizzare la tipica Driving Performance AMG, con il focus sulla dinamica trasversale e longitudinale, e parallelamente soddisfare gli elevati requisiti di comfort e sicurezza.
L'intelligente mix di materiali utilizzato per Nuova SL garantisce la massima rigidità a fronte di un peso contenuto. Tra i materiali figurano alluminio, magnesio, compositi in fibra e acciaio. Quest'ultimo è utilizzato ad esempio per il telaio del parabrezza, che funge da protezione anticapottamento insieme al sistema roll-bar, pronto a fuoriuscire all'istante da dietro i sedili posteriori in caso di emergenza.
Rispetto alla serie precedente, la rigidità torsionale della scocca è aumentata del 18%. La rigidità trasversale è del 50% superiore al già eccellente valore di AMG GT Roadster, mentre la rigidità longitudinale segna un 40% in più. Il peso della scocca nuda è di soli 270 chilogrammi circa. Grazie anche al baricentro basso, la struttura leggera garantisce una grande dinamica di marcia. Tra le caratteristiche distintive del design della carrozzeria di SL figurano il passo generoso, gli sbalzi corti, il cofano del motore lungo, il vano passeggeri arretrato con parabrezza molto inclinato e la coda poderosa. SL 43 monta di serie cerchi in lega leggera da 19 pollici. Un elemento tecnico di spicco che migliora l'aerodinamica è il sistema di regolazione dell'aria Airpanel. Le lamelle orizzontali poste dietro la griglia superiore della presa d'aria sono comandate elettronicamente e si aprono e chiudono mediante servomotori: in questo modo il flusso d'aria viene convogliato all'occorrenza e migliora le performance aerodinamiche. Normalmente le lamelle sono chiuse, anche alla velocità massima. Questa posizione riduce la resistenza aerodinamica. Solo quando componenti predefiniti raggiungono determinate temperature e il fabbisogno di aria di raffreddamento è particolarmente elevato, le lamelle si aprono e lasciano fluire la massima portata d'aria di raffreddamento verso gli scambiatori di calore.