Arbore ad Affari: "Aldo Giovanni e Giacomo sono comici"
|
Che cosa c'è di più bello di una risata? Secondo Epicuro nulla appaga più del 'divino riso' e, probabilmente, pensano lo stesso i milioni di italiani che durante le feste vanno al cinema per la commedia di Natale. Ma secondo la critica i 'cinepanettoni' peggiorano ogni anno, la comicità che portano in scena è sempre meno raffinata. Lontani i tempi del doppio senso ricercato e pungente della macchietta napoletana, quel genere che Nino Taranto ha portato in tutto il mondo e che facevano ridere più di ottant'anni fa e fanno ridere ancora oggi. Perché lo humour della macchietta è diretto, sincero, divertente. Ha una morale e riesce a mettere tutti d'accordo.
![]() Renzo Arbore |
La critica è molto severa con i cinepanettoni. Trova anche lei che sia cambiato il modo di far ridere, ma anche di ridere?
"Purtroppo oggi la comicità vincente è quella disinvolta... per non dire volgare. Molti comici e in parte anche il pubblico si sono impigriti e usano come unico escamotage la 'parolaccia' o la battuta a sfondo sessuale. Me lo confessano tanti amici: se non diciamo 'culo' la gente non ride..."
E come dovrebbe essere?
"L'arte della comicità invece è tutta giocata sul non detto, che ha molto più valore perché allude e lascia spazio all'immaginazione. Il mio motto è: per far ridere non bisogna barare, ovvero non vanno sbandierate delle battute grevi, ma è necessario aguzzare l'ingegno per trovare il non sense o ricreare una situazione comica. Far ridere è un'arte a tutti gli effetti"
C'è qualcuno che le piace? Se ha voglia di ridere chi guarda?
"Di comici bravi ce ne sono. Enrico Brignano mi piace molto, non utilizza volgarità a caso, ma ragiona e prepara le sue gag con molta intelligenza. Anche Ficarra e Picone mi piacciono e Aldo Giovanni e Giacomo sono bravi. Sono tutti artisti che aguzzano l'ingegno per far ridere..."
Ma il segreto per riportare nei cinema e nei teatri una buona comicità qual è? Ce lo sveli lei che ha cambiato l'Italia in questo senso...
"Il segreto sta nella creatività. Nel saper cogliere e caratterizzare dei particolari o dei personaggi. Ci sono tanti tipi di comicità, io personalmente ho sempre scelto quella improvvisata, ma le amo tutte purché siano ragionate e non un semplice sproloquio. E per fortuna c'è ancora tanta gente che non si accontenta di un semplice vaffa"
Virginia Perini



Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.