A- A+
Costume

 

Un’altra favola si è conclusa, purtroppo in assenza di un lieto fine. Una delle coppie più inossidabili del patinato mondo hollywoodiano, quella composta dal 68enne Michael Douglas e dalla ben più giovane Catherine Zeta – Jones, è giunta al capolinea. Evidentemente non è stato sufficiente alla coppia per superare i 13 anni di matrimonio trascorsi insieme tra bassi (bipolarismo di lei, cancro e dipendenza dal sesso di lui) e alti (qualche Oscar e 2 figli, Dylan e Carys).

Quel che è certo è che il divorzio  farà molto discutere, soprattutto a causa dell’onerosissimo accordo prematrimoniale siglato da Douglas in favore della moglie, che prevederebbe una multa da 5 milioni di dollari, la cosiddetta infidelity penality, in caso di tradimento dall’ormai ex sesso-dipendente Douglas, da aggiungersi ai 2.8 milioni che la Zeta Jones avrebbe maturato per ogni anno di matrimonio, in caso di divorzio. Ricordiamo che Douglas aveva già divorziato nel 2000, dopo ben 23 anni di matrimonio, e aveva corrisposto alla ex moglie 45 milioni di dollari.

STATI UNITI - «Negli Stati Uniti i patti prematrimoniali sono perfettamente validi e possono regolamentare non solo emolumenti in caso di rottura, ma anche circostanze ben più intime e personali come la frequenza dei rapporti sessuali con il partner», commenta in proposito l’avvocato Lorenzo Puglisi, Presidente di FamilyLegal ed esperto in diritto di famiglia.

ITALIA - E in Italia? «Nel nostro Paese nulla di tutto ciò è consentito, o meglio, i patti prematrimoniali sono in linea di massima nulli per illiceità della causa in quanto vanno ad intaccare diritti di cui gli individui non potrebbero disporre. Certo è, che se rimangono sicuramente esclusi accordi che abbiano ad oggetto la determinazione della frequenza dei rapporti sessuali, uno spiraglio, invece, può essere ravvisato per gli aspetti economici e patrimoniali che attraverso alcuni istituti, assolutamente leciti, come il fondo patrimoniale o il trust, possono trovare una compiuta regolamentazione anche prima delle nozze».  I costi per simili operazioni variano a seconda dei valori di cui si tratta e in ogni caso partono di regola da un minimo di 3.000 euro, specifica ancora Puglisi.

VIP - Tra le altre coppie famose, sempre d’oltreoceano, che hanno concordato un patto prematrimoniale ricordiamo, in tempi recenti, Justin Timberlake e Jessica Biel (a lei in caso di tradimento andrebbero 500.000 dollari), Mark Zuckerberg e Prescilla Chan (quest’ultima ha obbligato il marito, miliardario fondatore di Facebook, a dedicarle almeno una notte e 100 minuti di vita coniugale alle settimana), Nicole Kidman e Keith Urban (quest’ultimo ha concordato che, nel caso in cui dovesse tornare a fare uso illegale di sostanze stupefacenti, perderebbe qualsivoglia diritto nei confronti della moglie).

«Sempre negli Stati Uniti, si registra una nuova tendenza che è quella di regolamentare anche la vita delle coppie conviventi, ma non sposate, attraverso i cosiddetti cohabitation agreements, che regolamentano ogni aspetto patrimoniale e non patrimoniale di chi decide di condividere la vita pur non sposandosi».

Iscriviti alla newsletter
Tags:
divorzidouglaspatti prematrimonialezeta jones
in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.