Costume
I giovani e la casa, viaggio nei diversi Paesi del mondo
Scopriamo i Paesi coinvolti nella webserie Quelli che il 2000, on line per tutto il mese HONG KONG emblema di due mondi, Cina e Londra; che nel 2014 ha evidenziato la complessità e i paradossi della modernità. FINLANDIA con il modello dell’istruzione che chiede fiducia e la dà. USA con l’università di Massachusetts Institute of Technology dove crollano molti steccati della ricerca universitaria italiana, non si lavora a compartimenti stagno, capaci così di cogliere la complessità e reticolarità.
Per oggetto e soggetto scelti, questa web serie rispecchia le potenzialità di un'epoca e l'impossibilità di una lettura piatta, unidimensionale, una generazione, la prima con laurea 3 più 2, con 60/100 all’esame di Stato (non Esame di Maturità), con i reality show, i social network e gli smartphone, senza la leva obbligatoria per legge, senza, spesso, un lavoro dopo gli studi; senza auto di proprietà che punta molto su bici e mezzi pubblici, perché ha viaggiato (con voli low cost e progetti da fuorisede e ha scoperto nuove dimensioni del vivere, a Berlino, Amsterdam, Londra ecc).
Siamo arrivati alla quarta puntata
LA CASA, lì dove il cielo si tocca con un dito, Hong Kong, tra le luci della modernità e i 30 mq, scopriamo come si vive nell'altra parte dell'emisfero, nella metropoli a metà tra due mondi (la Cina e Londra).
Ma qualcosa intanto è cambiato anche in Italia, nelle case dei fuorisede.
Andiamo a scoprirlo insieme, nella IV puntata della web serie Quelli che il 2000, scritta e diretta da Benedetta Cosmi, con Angelo Jay e Gianco Pagliara.
Dopo le puntate sul lavoro, internet, la scuola, ...la casa. E poter ancora una volta affacciarsi fuori dall'Italia per confronti internazionali, è la ricchezza che consideriamo più importante di questo serie per il web. Se i ragazzi italiani, Quelli che il 2000, quelli che fino al liceo vivevano nelle loro bellissime camerette,.. scoprono un altro pianeta fatto di minuscole case (o sarebbe meglio dire monolocali) su grattacieli altissimi in cui vivono le famiglie di Hong Kong, in letti a castello, i figli sopra quello dei genitori.... cambia il concetto di casa, gli orari di scuola, la cucina, i ruoli, il luogo adibito allo studio, la vita familiare tra quattro pareti e i pasti, sempre fuori.
E' un'altra cosa, è un'altra casa. Quella del XXI secolo.