A- A+
Costume
Dire "buon padre di famiglia" è sessista

Il parlamento francese ha deciso di togliere dal Codice Civile l'espressione "buon padre di famiglia" perché ritenuta "sessista" e "obsoleta". E' stato votato un emendamento nell'ambito del progetto di legge sulle pari opportunità tra uomo e donna, come ha spiegato la ministra socialista delle Pari opportunità, Najat Vallaud-Belkacem. "Si tratta di riscrivere una definizione che è presente nel Codice civile dal 1804 e risale al diritto latino. È necessario attualizzare il diritto per renderlo conforme alla realtà e comprensibile. La grande maggioranza della popolazione, ai giorni nostri, ha voltato pagina in merito alla struttura patriarcale della famiglia e non capisce più il senso di questo riferimento".

polemica inutile per l'opposizione, che rilancia: perché allora non avviare un dibattito sulla parola 'patria', "un termine femminile che fa riferimento e rimanda all'immagine del padre, quando si parla per esempio di 'madrepatria'", o ancora sul termine 'scuola materna'? "Che la sinistra voglia sopprimere quest'espressione, vista la sua gestione e visione del mondo, è abbastanza logico - ha affermato il deputato di centro-destra (Ump), Hervé Mariton -. Siamo in pieno totalitarismo linguistico".

Tags:
sessismofrancia
in evidenza
Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

Politica

Renzi si è fatto la holding col figlio
Second life nella consulenza


in vetrina
Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

motori
Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.