Sisal: non solo giochi ma impegno nel sociale
La capacità di realizzare i sogni del SuperEnalotto non si 'limita' alle vincinte.
Il gioco Sisal, infatti sostiene, ormai da tempo, diversi enti benefici grazie al programma di responsabilità sociale del Gruppo all’interno dell’area di intervento Sisal per la Ricerca, che ha lo scopo di sensibilizzare e promuovere raccolte fondi presso il pubblico, attraverso l’utilizzo della capillare rete del concessionario.
Dal 16 novembre al 20 dicembre, SuperEnalotto sarà di nuovo al fianco di Telethon ed in particolare a sostegno del progetto #nonmiarrendo, destinato a finanziare la ricerca di cure contro le malattie genetiche. Presso le ricevitorie della rete Sisal distribuite sul territorio nazionale, si potrà contribuire alla raccolta fondi grazie a speciali schedine SuperEnalotto che offrono l'occasione di donare 2 o 5 euro; Quick Pick con donazioni da 1, 3 o 5 euro o tramite i 'Sistemi per la ricerca' che prevedono la donazione di 1 euro a quota. È inoltre possibile effettuare donazioni libere, in maniera disgiunta dal gioco, utilizzando i terminali Sisal presenti nei punti vendita. Ma questa è solo l'ultima della lunga serie di 'buone cause' che il SuperEnalotto ha fatto sue nel 2015.
A settembre, il SuperEnalotto ha rinnovato il suo impegno verso la Fondazione Veronesi nella raccolta fondi destinata a finanziare il progetto Pink Is Good per sostenere la ricerca scientifica per lo sviluppo di nuove metodiche di diagnosi precoce e promuovere la prevenzione attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa il rischio per la popolazione femminile rappresentato dal carcinoma mammario. Un tema particolarmente caro a Sisal, che lo scorso aprile, per il sedicesimo anno consecutivo, ha confermato anche il suo supporto all'Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, mettendo a disposizione la sua rete di punti vendita per effettuare le donazioni in occasione dell'azalea della ricerca, e finanziare i progetti pluriennali sui tumori femminili per i quali è necessario garantire continuità.