Il World Financial Center di New York è made in Italy
di Silva Valier
L’azienda vicentina Margraf fornirà 10.000 mq di pregiati marmi provenienti dalle sue cave di Botticino Classico e Fior di Pesco Carnico, per la ristrutturazione del nuovo World Financial Center di New York. Si tratta di un marmo pregiato, dalle tonalità che variano dal grigio, al rosa, al bianco, con venature di colore bianco avorio e grana grossolana, estratto dall’unica cava al mondo di Forni Avoltri (UD), in esclusiva Margraf.
Pelli Clarke Pelli Architects - il medesimo studio che ha realizzato il progetto originario nel 1988 - si è occupato della prima ampia ristrutturazione dell’edificio da quando il complesso fu edificato, che consiste nella riconfigurazione e nella ridistribuzione complessiva degli spazi interni e degli ingressi, senza intaccare le parti essenziali della struttura esistente.
Recentemente è stata completata la Tower Four South Hall di Brookfield Place con una nuova imponente Lobby. Concepita con uno spazio di accesso più ampio, rispetto al progetto degli anni ’80, ha una metratura complessiva di 24 m di larghezza, 21 m di profondità e quasi 6 m di altezza. La South Lobby si apre sia ad est, sia a sud, con un ampio panorama di Battery Park City North Cove Marina.
Il Botticino Classico e Fior di Pesco Carnico di Margraf rivestono rispettivamente la parete del nucleo principale, le pareti laterali e l'intera pavimentazione interna. Per evidenziare le qualità naturali del colore e le venature di ogni singolo materiale e per fornire maggiore luminosità a tutto l’ambiente, le lastre di Fior di Pesco Carnico e Botticino Classico sono state posate, su tutte le superfici, seguendo un ordine che vuole sembrare casuale, mescolando i colori, senza vena ricorrente. Il rimodellamento e la finitura della South Lobby si concretizza, quindi, in un nuovo ampio accesso alla Torre, arricchito con materiali naturali made in Italy.
Lo Studio Pelli Clarke Pelli Architects ha deciso di utilizzare, in particolare, il Fior di Pesco Carnico, per dare continuità storica alla realizzazione.
In un’intervista, l’Architetto Cesar Pelli sottolinea che il Fior di Pesco Carnico si armonizza con tutti gli altri marmi: “… Lo impieghiamo spesso combinandolo a marmi di altro colore. Volevo un marmo che si accordasse ai verdi, ai rossi, agli arancio, e il Fior di Pesco Carnico si abbina molto piacevolmente poiché contiene in sé un po’ di tutti questi colori; usandolo anche da solo, comunque, si ottengono pavimentazioni belle e vivaci…”.
La sua passione per questo materiale naturale Margraf, così pregiato, ne ha diffuso l’utilizzo in tutto il mondo, dal Winter Garden dell’originario World Financial Center a New York, fino alla realizzazione del Canary Wharf Main Tower a Londra.
Da oltre un secolo Margraf affianca architetti di fama internazionale nelle realizzazioni di pregio, in Italia e all’estero, ed è diventata un simbolo dell’eccellenza “made in Italy” nel mondo. La storia del successo dell’Industria Marmi Vicentini in USA ha inizio nel lontano 1906 con la realizzazione dei primi grattacieli americani. Da allora si sono susseguiti progetti sempre più importanti come, ad esempio, il Coca Cola Building ad Atlanta, l’IBM Tower in Georgia, lo Smith Center for the Performing Arts a Las Vegas. Oggi sempre di più la pietra naturale e i marmi Margraf sono sempre più scelti per importanti realizzazioni di hotel, abitazioni private di pregio e luoghi pubblici.
www.margraf.it - www.facebook.com/pages/Margraf.Industriamarmivicentini
Iscriviti alla newsletter