Dopo Capodanno arriva il maltempo
Il ciclone Erich, ormai innocuo, dopo avere raggiunto sabato scorso il Nord Italia, ha ora raggiunto il Meridione porterà piogge nella giornata odierna. Una nuova perturbazione, la n.1 del 2014, secondo www.meteogiuliacci.it, raggiungerà l'Italia nel corso del Capodanno ma darà i massimi effetti nella giornata del 2 gennaio. Ma ecco nei dettagli il tempo che farà nella settimana.
Oggi Martedì 31 dicembre, ancora molto nuvoloso sulle regioni del Medio Adriatico e al Sud; piogge su Abruzzo, Molise e al Sud; deboli nevicate sui rilievi del Sud oltre 1300-1400 metri. Notte di Capodanno deboli piogge su Puglia, Calabria, Nord Sicilia; gelate anche in pianura sul Nord Italia. Mercoledì, Capodanno, al mattino piogge sulla Liguria, in estensione al pomeriggio anche sulla pianura lombarda. Bel tempo sul resto d’Italia. Gelate nel primo mattino sul Nord Italia.
Giovedì 2 gennaio, piogge diffuse e insistenti dapprima a Nord, Toscana e Sardegna e poi su tutte le regioni centro-settentrionali. E tornerà anche le neve sulle Alpi. L’accumulo di neve nel corso della giornata del 2 gennaio dovrebbe essere intorno 30-40 cm su Alpi occidentali, Val d’Aosta e Prealpi lombarde; inferiore a 30 cm sulle altre aree alpine ma gli accumuli maggiori si verificheranno nella mattinata del 2 gennaio. La quota delle nevicate sarà probabilmente intorno 500-700 metri su Alpi- Prealpi lombarde, intorno 700-900 sulle Alpi orientali, 900-1200 m su Trentino e Alto Adige. Ma sulle Alpi piemontesi nella mattinata del 2 gennaio il livello dello zero termico dovrebbe scendere fino a quote collinari, con probabili nevicate anche in pianura sulla parte occidentale del Piemonte.