Dopo tanta pioggia e tanta neve, che è caduta abbondante negli ultimi giorni soprattutto sui rilievi alpini, il tempo in questo ultimo fine settimana di gennaio tenderà gradualmente a migliorare: la perturbazione n.9 giunta mercoledì, infatti, darà gli ultimi fenomeni soprattutto sulle estreme regioni meridionali nella giornata di domani, mentre domenica si affermeranno condizioni di tempo sostanzialmente stabile e soleggiato su quasi tutta l'Italia, se si esclude il basso versante adriatico ed il Sud Italia dove insisterà un po' di nuvolosità portata dalle correnti orientali in arrivo dai Balcani.
Sarà infatti questo il fenomeno atmosferico più importante del prossimo week-end: i venti da est. Questa circolazione che trasporterà aria fredda verso le nostre regioni, con un conseguente calo delle temperature, sarà attivata dalla presenza di un vortice di bassa pressione che si posizionerà tra il basso versante adriatico ed la Grecia.

Questa irruzione attingerà da quell'immenso lago di aria gelida presente sull'Europa centro-orientale, dove negli ultimi giorni si sono registrate temperature minime comprese tra -25 e - 15 °C. Non ci saranno i presupposti affinché un freddo così intenso arrivi fino a noi: il raffreddamento che avremo tra oggi e domenica rientrerà quindi entro i canoni mensili di gennaio per le nostre latitudini.
Secondo le proiezioni dei modelli in uso presso il Centro www.meteogiuliacci.it , sarà molto probabilmente domenica la giornata più fredda, perché poi da lunedì le correnti più umide e temperate atlantiche respingeranno l'aria fredda verso est: non solo sul Mediterraneo, ma anche sull'Europa centro-orientale.
Aspettiamoci quindi, specie tra sabato e domenica, il ritorno di gelate diffuse al mattino sulla Val Padana e nelle zone interne del Centro, a causa di temperature minime che su molte località scenderanno al di sotto dello zero.
In particolare, per domenica mattina segnaliamo le seguenti temperature minime nelle principali città (per le altre, potete consultare il nostro sito):
Nord Italia - Torino -3 °C, Milano -3 °C, Genova +2 °C, Bologna -2 °C, Venezia -4 °C, Bolzano -6 °C, Trieste 0 °C,
Centro Italia - Firenze -1 °C, Perugia -2 °C, Ancona -1 °C, Roma 0 °C, Pescara +1 °C,
Sud Italia - Campobasso -2 °C, Bari +4 °C, Potenza -2 °C, Reggio Calabria +4 °C, Palermo +7 °C, Cagliari +4 °C, Catania +3 °C, Alghero +6 °C.