Clima, l'effetto serra? Una bufala. Il meteorologo Madrigalli rivoluziona il protocollo di Kyoto
Di FABIO CAROSI
ROMA - L’effetto serra? “Una meteo balla”. Il surriscaldamento del pianeta? “Un errore nella valutazione delle statistiche climatiche”. Lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare? “Era già accaduto nel Medioevo, con un periodo molto più caldo di quello che avevamo vissuto negli Anni 80-90. Basti pensare che in quell’epoca gli iceberg erano rarissimi, coltivavano il grano in Islanda e le viti erano fiorenti in Inghilterra. Addirittura i vichinghi erano riusciti a conquistare tutto io nord Europa che ora, con le tempeste che ci sono, sarebbe impensabile con le barche di legno e le bassissime temperature”.
Signore e signori, benvenuti nella nuova Era Glaciale. Parola di Roberto Madrigali, meteorologo di fama toscana che dalla sua Grosseto vede e prevede il cielo con un’attendibilità che ha convinto persino i romani, scettici per storia e per natura. Dagli studi televisivi di un’emittente che copre l’Argentario e la Maremma, Madrigali produce clip di previsioni meteo con le quali serve più o meno mezza Italia. L’altra è in attesa perché ancora non lo ha scoperto. Ad eccezione di Torino, unica città a nord del Rubicone che ha inserito le previsioni nel palinsesto di Rete 7.
Inviso ma neanche troppo alla comunità scientifica, Madrigali ha elaborato una teoria personale e quindi univoca che gira le spalle alle analisi che hanno generato il protocollo di Kyoto e relega all’anidride carbonica un ruolo da attricetta. Dal vangelo secondo Madrigali: niente pianeta-serra e nemmeno la possibilità che le Maldive siano cancellate dalle acque.
LA VIDEOINTERVISTA
I suoi studi sono pubblici e più di un computer del Cnr è entrato sul sito di Madrigali www.meteoclima.net per spiare, capire e studiare la teoria del “jet stream”, un sorta di movimento verticale dell’atmosfera che genererebbe la confusione alla quale ci stiamo quasi abituando.
Ora, le previsioni del meteo sono una cosa seria che va lasciata agli esperti, per questo l’ideale è di ciccare sul sito del buon Madrigali per studiare l’omonima la, il punto Madrigali e attendere con ansia la pubblicazione scientifica che l’uomo che vive tra le nuvole della Toscana, promette di licenziare nei prossimi giorni. Giusto il tempo per entrare nella primavera e verificare dei visu se le previsioni sono esatte: “Un inverno lungo e marcato, con un’alternanza di periodi freddi e piovosi e una primavera instabile, perturbata e con temperature inferiori alle medie del periodo”. Per l’estate, invece, ecco i calcoli di Madrigali: “Non vedo una bella situazione e mediamente sarà più perturbata di quelle passate”. Fantasia o realtà? A Galileo la comunità scientifica dell’epoca non riservò un trattamento eccellente. E anche lui era Toscano.




Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.