
E' stata effettivamente la caduta di un meteorite di circa 10 chilometri di diametro a dare il colpo di grazia ai dinosauri: la teoria è stata confermata dalle nuove analisi radiometriche di alta precisione che datano la collisione a circa 33mila anni prima dell'estinzione.
Uno studio, pubblicato sulla rivista americana "Science" ha individuato il luogo dell'impatto del meteorite fatale. Si troverebbe in Messico. Le misurazioni precedenti parlavano di un impatto meteorico avvenuto 300mila anni prima della scomparsa dei dinosauri, il che lasciava indicare che poteva non essersi trattato dell'unica causa: i nuovi studi confermano che il meteorite - pur tenendo conto di altri fattori come i forti cambiamenti climatici avvenuti nel precedente milione di anni e un periodo di forti eruzioni vulcaniche - ha giocato un ruolo decisivo.
La teoria dell'impatto meteorico come causa dell'estinzione dei dinosauri era stata formulata per la prima volta nel 1980 da Luis e Walter Alvarez: la collisione ha lasciato un cratere di 177 chilometri di diametro formatosi nella penisola messicana dello Yucatan.