Gli scimpanzé hanno senso di squadra come gli uomini. Si è sempre pensato che fosse una caratteristica solamente umana e invece uno studio di un gruppo di ricerca americano, pubblicato nei giorni scorsi, ha rilevato l’importante scoperta.
I ricercatori hanno sottoposto 6 scimpanzé adulti e 20 bambini tra i 2 i 7 anni allo stesso gioco. Divisi in gruppi, i giocatori dovevano scegliere tra due gettoni di colore differente: con l’aiuto di un compagno il gettone poteva anche essere scambiato con del cibo, nel caso dei primati, con un giocattolo in quello dei bambini.
Uno dei due gettoni permetteva di guadagnare la ricompensa, da dividere col compagno di squadra; l’altro portava a un vantaggio personale. Una volta scelto il gettone, colui che lo aveva in mano lo doveva dare al suo partner che, a sua volta, lo rimetteva nel cerchio per guadagnare il cibo o il giocattolo.
Durante la partita i due giocatori dovevano mettersi d’accordo sulla scelta del gettone. Bambini e scimpanzé hanno reagito nello stesso modo, come fanno tipicamente gli adulti. I primati, così come i bambini, sceglievano i gettone che permetteva loro di dividere la ricompensa.
Al contrario, in una versione modificata del gioco dove non era previsto il premio, gli scimpanzé e i bambini hanno scelto l’opzione che li avvantaggiava di più. G
li scimpanzé, che sono molto competitivi nei loro comportamenti in natura, devono per forza avere un senso dell’equità, per poter ottenere vantaggi, spiegano i ricercatori del centro nazionale di ricerca su i primati dell’Università Emory, in Georgia.