Esclusivo/ Clima mite fino a Natale. Poi arrivano gelo e neve
Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)
"Fino a Natale non ci saranno ondate di freddo. Questo è sicuro. Quindi clima mite e a tratti piovoso. Nessuna gelata. Insomma, un po' come in questi giorni con temperature primaverili e più alte ovviamente su Sicilia e Sardegna, dove si potranno toccare i 18 gradi. Meno caldo al Nord e sulle Regioni adriatiche". A spiegarlo è Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it, intervistato da Affaritaliani.it.
E dopo che cosa accadrà? "A partire dal mese di gennaio è previsto un abbassamento delle temperature e sicuramente tra gennaio e febbraio ci saranno ondate gelo inteso. Tutto ciò perché cessare El Niño che da più di un anno condiziona il clima del pianeta. Si tratta di una modifica delle temperature delle acque dell'oceano Pacifico che a catena provoca conseguenze su tutto il pianeta. Abbiamo visto i suoi effetti l'inverno scorso, mite, e la scorsa estate, fresca e piovosa. E anche l'autunno e l'inizio dell'inverno sono stati miti. Ma questo fenomeno cessarà e fino a marzo l'inverno sarà rigido. Si tratta di proiezioni internazionali fatte su base scientifiche".
E la neve? "E' molto probabile che cada su città come Milano e Torino, ma più febbraio e fino all'inizio di marzo. Ogni anno in media si hanno due o tre nevicate su Milano e alcuni anni anche di più. Perché la neve cada a Roma serve che si verifichino tante condizioni e non è possibile prevederlo mesi prima".
Non solo neve, anche freddo. "Il gelo più intenso arriva dopo una nevicata e con il cielo che torna sereno per l'effetto 'albedo', cioè la superficie gelata di giorno non permette il riscaldamento di notte si raffredda di più. Quindi a febbraio sulla pianura padana potremmo facilmente toccare i -5 o anche -8 gradi. Un'altra città molto nevosa è Bergamo, ma anche l'Emilia da Piacenza fino a Bologna. Meno probabile che la neve cada in Veneto".