A- A+
Cronache
Sesso, il consenso può venire meno all'improvviso. La stretta della Cassazione
molestie sessuali

Cassazione, il lavoratore molesto rischia grosso: anche per commenti volgari e offensivi. La sentenza

Due sentenze della Corte di Cassazione rappresentano un'ulteriore stretta in merito alle molestie sessuali. Il consenso al rapporto può venire meno anche all'improvviso, persino durante un rapporto, e allora si profila il reato di violenza. Mentre le molestie (anche se soltanto verbali) possono portare al licenziamento legittimo di un dipendente. La stretta in materia di reati contro la persona - si legge su Il Messaggero - arriva con due diverse sentenze: la prima che conferma la condanna a dodici anni per un uomo di Busto Arsizio, accusato di violenza sessuale e maltrattamenti, la seconda che legittima il licenziamento del dipendente di una società, denunciato da una neoassunta, con contratto a tempo determinato, per i continui apprezzamenti a sfondo sessuale.

Per i giudici della Suprema Corte, - prosegue Il Messaggero - poco importa cosa sia accaduto prima di un rapporto sessuale tra maggiorenni. La Cassazione stringe ancora di più il campo in materia di stupri e consenso da parte di una donna. Si legge nella sentenza: "Si rammenta che, in tema di reati contro la libertà sessuale, nei rapporti tra maggiorenni, il consenso agli atti sessuali deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità, con la conseguenza che integra il reato di violenza sessuale la prosecuzione del rapporto nel caso in cui, successivamente a un consenso originariamente prestato, intervenga in itinere una manifestazione di dissenso".

 

E i giudici sottolineano che tale manifestazione può "anche non essere esplicita, ma per fatti concludenti chiaramente indicativi della contraria volontà". I giudici chiariscono: "In altri termini, il consenso iniziale all'atto sessuale non è sufficiente quando quest'ultimo si trasformi in atto violento, consumando il rapporto con forme e modalità non volute dalla persona offesa".

Iscriviti alla newsletter
Tags:
cassazionemolestie

in evidenza
Rivoluzione solare e pannelli fotovoltaici: una storia lunga oltre due millenni

L'evoluzione dell'energia green

Rivoluzione solare e pannelli fotovoltaici: una storia lunga oltre due millenni


in vetrina
Mexedia: nasce la Super-App di Customer Experience Mexedia On

Mexedia: nasce la Super-App di Customer Experience Mexedia On





motori
Nuova Cle Coupé, sei versioni e tre motorizzazioni

Nuova Cle Coupé, sei versioni e tre motorizzazioni

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.