Tutti in viaggio per Pasqua. Alla faccia della crisi
Vacanze con il sole. Il bel tempo caratterizzerà il ponte pasquale fino al primo maggio. E gli italiani, nonostante le difficoltà economiche si concederanno anche lunghi periodi di relax, tra città d'arte e località balneari. La spesa media per passeggero si attesta sui 1.000 euro. Chi sceglie di trascorrere le vacanze di Pasqua in Italia spende in media 350 euro.
LE PREVISIONI - Complici i timidi segnali di ripresa e un calendario assai favorevole per quanto riguarda festività e ponti, gli operatori del settore possono sbilanciarsi e dirlo: la primavera 2014 sarà positiva per il turismo. CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio, stima una crescita del 25% di passeggeri rispetto alla Pasqua 2013, con qualche sorpresa per quanto riguarda le mete più gettonate.
L'andamento delle prenotazioni rilevato da CartOrange e dai suoi oltre 400 Consulenti per Viaggiare lascia spazio a un cauto ottimismo. "Il lungo periodo di feste e ponti che si estende da Pasqua fino al 4 maggio ha indubbiamente invogliato gli italiani a concedersi quei viaggi sui quali prima tentennavano -conferma Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange-. Questo ha fatto salire le prenotazioni, con una decisa crescita per le mete a lungo raggio, scelte dal 20% dei nostri viaggiatori, e la possibilità di unire relax al mare e itinerari culturali".
Beneficiano del più lungo periodo di ferie New York e gli Stati Uniti in genere, destinazioni molto richieste quest'anno. Per chi cerca una vacanza di solo mare quest'anno è possibile anche per la Pasqua scegliere destinazioni lontane come la Thailandia, le Maldive e i Caraibi.
Molte le novità per le destinazioni a medio raggio. "I problemi sorti lo scorso anno in Egitto continuano a far sentire i propri effetti sul turismo -spiega ancora Romano-, perciò CartOrange ha registrato un calo delle prenotazioni per il Mar Rosso, che nel 2013 era stato scelto dal 16% dei nostri passeggeri e quest'anno dal 12%. Questa meta, un tempo preferite per la primavera, è stata sostituita da altre destinazioni mare come le Canarie". Ma non solo le spiagge attirano i viaggiatori italiani. Vanno forte le mete culturali, sia in Italia che all'estero
IL TEMPO, LE PREVISIONI - Secondo il colonnello Mario Giuliacci, direttore del Portale www.meteogiuliacci.it, le prospettive sul lungo periodo non sono buone perché, dopo una breve fase di bel tempo fino a martedì 2 aprile, già da mercoledì 3 aprile ritorneranno le nuvole e le piogge, dapprima al Centronord e poi su tutta l'Italia.
La nuova fase piovosa potrebbe addirittura durare fino a tutta la prima decade di aprile. Insomma per il ritorno di una lunga e gradevole fase di tepori primaverili, dovremo ancora attendere a lungo.
LE METE - Il 70% degli italiani voleranno fuori dai nostri confini, soprattutto verso altri Paesi europei. La Spagna conquista l’11,8% delle prenotazioni complessive con una media di soggiorno di 5 giorni e un costo a tratta di €121, seguita da Regno Unito (9,1%) e Francia (6,3%), dove ci si ferma in media 4 giorni e con una spesa a tratta tra i €101 e i €104. rascorrere le proprie vacanze nelle principali capitali europee.
Secondo i dati di Volagratis la top 5 vede prevalere ancora una volta Londra (8,3% delle prenotazioni) e Parigi (5,5%), in cui si fermerà la maggior parte dei viaggiatori che volerà verso i rispettivi Paesi. Il 3,9% registrato da Barcellona, al terzo posto in classifica, evidenzia come la Spagna possa contare sulla capacità attrattiva di diverse sue città. Tra le destinazioni spagnole più scelte, oltre Barcellona, si segnalano Madrid e Valencia. onferme anche per i voli di lungo raggio: gli Stati Uniti ancora sul podio delle mete più scelte per mete fuori dall’Europa, con il 4,6% delle prenotazioni complessive, un soggiorno medio di 9 giorni e un costo a tratta di € 365. Nel 18,5% dei casi, il viaggio negli Stati Uniti coincide con New York (media soggiorno 8 giorni, costo a tratta €350), seguita a distanza da Miami (5,8%) e Boston (2,2%).
Il 30% delle prenotazioni su Volagratis.com ha come destinazione città Italiane: Catania domina la Top 5 con il 6,8% delle prenotazioni, seguita da Palermo (3,8%) e Roma (2,6%). Nel 38% dei casi, i viaggiatori che volano su Catania sfruttano la possibilità di unire la festività di Pasqua al 25 aprile, oppure i due ponti primaverili, per allungare il soggiorno in Sicilia. La percentuale sale al 44% per chi atterra a Palermo. Spagna è il Paese che raccoglie la quota maggiore di prenotazioni anche per quanto riguarda i pacchetti viaggio (33,1%), ben distaccata da Regno Unito (8%) e Francia (6,7%). La quinta della posizione della top 5 destinazioni per le soluzioni di viaggio che comprendono volo + hotel, è condivisa da ben 3 Paesi tra cui l’Italia.
E LE VIP SONO GIA' IN BIKINI....
Guarda la gallery - Belen
Guarda la gallery - Nicole Minetti
Guarda la gallery - Ruby scappa in Messico: bikini esplosivo per Karima El Mahroug
