Festival dei saperi, le donne protagoniste
Il programma del “Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle differenze” Dal 12 marzo al 3 aprile, la città di Bari torna a riflettere sui “femminismi” e sulla riscoperta del valore della "differenza", con il “Festival delle donne e dei saperi di genere”. |
di Federica Caniglia
Torna a Bari dal 12 marzo al 3 aprile il Festival delle Donne e dei Saperi di Genere: Nel segno delle “Differenze”, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con la collaborazione dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e con il patrocinio del Comune di Bari. Un’iniziativa oramai consolidata che quest’anno giunge alla terza edizione, differenziandosi dalle procedenti, dedicate ai saperi e alle pratiche delle donne, nel segno di Ipazia e di Carla Lonzi, confermando così il prestigioso valore culturale, attestato anche dai numerosi ed eccellenti partner che lo sostengono ossia, l’Accademia di Belle Arti di Bari, la Mediateca Regionale Pugliese, il Centro Studi Apulia Film Commission, l’associazione Arcilesbica Mediterranea Bari, il Nuovo Teatro Abeliano, il coordinamento studenti Link, il Torino GLBT Film Festival, e le associazioni Punti Cospicui e Oggetti Smarriti.
L’ideazione e la progettazione di questa edizione sono affidate alla filosofa Francesca R. Recchia Luciani, docente di Filosofie Contemporanee e Saperi di Genere dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e da un esperto e qualificato comitato scientifico composto per lo più da docenti afferenti al Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università barese e diretto dalla professoressa Rosa Gallelli.
Nel rispetto della tradizione, anche quest’anno la programmazione si contraddistingue nella varietà e trasversalità degli eventi, con incontri a tema, mostre, spettacoli e proiezioni cinematografiche che pongono l’attenzione sulla continuità dei saperi di genere col femminismo e i suoi sviluppi teorici. “Il femminismo - spiega la filosofa e ideatrice del festival Francesca R. Recchia Luciani - contrariamente a quanto si è pensato negli ultimi anni, non solo è vivo e vegeto, ma è anche una grande necessità per le donne e per la loro affermazione sociale e politica. Il femminismo ha una storia gloriosa, che si è tentato per tanto tempo di scardinare, o quanto meno di rimuovere. Eppure sono state le femministe a scoprire la differenza, la radicalità della questione dell'identità che poi è divenuta un’istanza di tanti gruppi che chiedono di vedere riconosciute le proprie differenze identitarie. Questo è il tratto forte che interconnette l'intuizione rivoluzionaria del femminismo con una sempre più ampia e diversificata consapevolezza di genere tanto delle donne quanto delle comunità GLBT e queer”.
Per queste ragioni i temi che saranno sviluppati nel corso degli incontri bisettimanali con illustri studiosi ed esperti del settore provenienti dalle più importanti università italiane tra cui, Maria Luisa Boccia, Lea Melandri, Franco Rella, Paola Guazzo, Natascia Mattucci, Simona Marino, Cristiano Maria Bellei, Stefano Ciccone, Christian Raimo, Mary Nicotra, riguarderanno differenti aspetti della questione di genere e delle sue relative problematiche nel processo di costruzione e di riconoscimento sociale dell’identità, come per esempio gli incontri a tema: “Dal femminismo alle “questioni di genere”, “Corpo e identità”, “Violenza de-genere”, “Relazioni messe a nudo” e “I femminismi delle altre: le donne e l’Islam”. In questa prospettiva si collocano gli eventi artistici in programma che prevedono la proiezione del film di Silvia Novelli, Re(l)azioni a catena in collaborazione con il Torino GLBT Film Festival presso il Cineporto di Bari, l’omaggio al regista e sceneggiatore Derek Jarman, nel XX anniversario dalla sua scomparsa con la proiezione presso la Mediateca Regionale Pugliese di Bari di alcune delle sue più celebri pellicole: Sebastiane, Jubilee e Glitterbug, lo spettacolo teatrale La seconda stanza e una sezione dedicata all’arte contemporanea curata dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Mimmo Attademo e Maria Vinella.
Nella società di oggi, le “differenze” di genere sono al centro di una lotta estenuante per l’affermazione sociale, politica e culturale, sintomo di una comunità civile ancora impreparata che rifiuta e condanna ciò che è diverso. Il festival, unico nel suo genere in Italia, rappresenta un tentativo teorico-pratico di porre le basi fondamentali per una corretta e buona prassi di comprensione e inclusione delle differenze. Come sottolinea ancora Francesca R. Recchia Luciani: “Occorrerebbe includere positivamente le differenze nelle nostre pratiche, ma ciò può avvenire soltanto attraverso una profonda trasformazione culturale. Quindi per arrivare alla prassi occorre passare dalle teorie, e questo è l'obiettivo della sezione "incontri" del nostro festival. Occorre una rivoluzione dei punti di vista, un'apertura che consideri la dimensione sessuata dei soggetti come una dimensione essenziale alla costituzione della loro identità. Le buone pratiche relative al rispetto delle differenze di genere non possono precludere da una presa d'atto della pluralità differenziata delle possibili identità sessuali, e della loro pari dignità, sul terreno culturale, politico e sociale.”
In attesa della giornata inaugurale che si terrà mercoledì 12 marzo presso l’ex Palazzo delle Poste alle ore 16:30 con la professoressa Maria Luisa Boccia dell’Università di Roma “La Sapienza”, la scrittrice e saggista, Paola Guazzo e con la docente dell’Università di Macerata Natascia Mattucci, che dialogheranno sul tema “Femminismi e questioni di genere”, vi proponiamo il trailer del festival della geniale artista barese Nole Biz:
IL PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 12 MARZO
Ore 16.30
Ex PalaPoste (Sala A), P.za C. Battisti
Introducono Francesca R. Recchia Luciani e Rosa Gallelli
(Centro Interdipartimentale Studi Cultura di Genere UniBA “A. Moro”)
Saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” Antonio F. Uricchio
Intervengono Valeria Stabile (Arcilesbica Mediterranea Bari) e Sara Acquaviva (Link)
FEMMINISMI E QUESTIONI DI GENERE
Maria Luisa Boccia (UniRoma “Sapienza”), Paola Guazzo (scrittrice e saggista) e Natascia Mattucci (UniMC)
GLI INCONTRI
Ex PalaPoste (Sala A), P.za C. Battisti
Martedì 18 MARZO
Ore 16.30
CORPI E IDENTITÀ
Lea Melandri (Libera Università delle Donne Milano) e Franco Rella (IUAV Venezia)
dialogano con Francesca R. Recchia Luciani e Francesco Paolo de Ceglia (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”)
Mercoledì 26 MARZO
Ore 16.30
VIOLENZA DE-GENERE
Cristiano Maria Bellei (UniUrb), Stefano Ciccone (presidente MaschilePlurale, UniRoma “Tor Vergata”) e Christian Raimo (scrittore)
Martedì 1 APRILE
Sala Stifano - Palazzo Ateneo
Ore 16.30
RELAZIONI MESSE A NUDO
Simona Marino (Assessora Pari Opportunità Comune di Napoli, UniNA), Mary Nicotra (psicoanalista) e Anna De Vanna (responsabile Centro Antiviolenza “La luna nel pozzo”- Assessorato al Welfare Comune di Bari)
Giovedì 3 APRILE
Ore 16.30
I FEMMINISMI DELLE ALTRE: DIFFERENZE, INTERCULTURA, FORMAZIONE
Introduce Rosa Gallelli (C.I.S. Cultura di Genere UniBa “A. Moro”)
Anna Vanzan (UniMi), Franca Pinto Minerva (UniFG), Angela Volpicella (C.I.S. Cultura di Genere UniBa “A. Moro”)
MOSTRE
SPETTACOLI
PROIEZIONI
Lunedì 17 marzo
ore 18.00
Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30
GENERIMMAGINATI
Inaugurazione mostra permanente manifesti a tema + video installazione (immagini di repertorio provenienti dal fondo audiovisivo Oggetti Smarriti) (fino al 3 aprile 2014)
con Francesca R. Recchia Luciani (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”), Annalisa Colucci (responsabile progetto Oggetti Smarriti), Angelo Amoroso D'Aragona (coordinatore Mediateca Regionale Pugliese), Nole Biz (artista) e Valeria Stabile (Arcilesbica Mediterranea Bari)
Altri immaginari
Difficult love di Zanele Muholi (doc. 2010), 48 min.
Senza velo del Collettivo Flowing (doc. 2013), 17 min.
Giovedì 20 marzo
ore 20.30
Cineporti di Puglia/Bari, Fiera del Levante (Pad. 180), Lungomare Starita 1
Altri immaginari
Re(l)azioni a catena di Silvia Novelli (film), 78 min.
Con la regista, Giovanni Minerba (direttore Torino GLBT Film Festival), Antonella Gaeta (Presidente Apulia Film Commission), GiancarloVisitilli (critico cinematografico) e Francesca R. Recchia Luciani (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”)
Con la collaborazione del Torino GLBT Film Festival
Lunedì 24 marzo
ore 18.00
Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30
Altri immaginari
La captive di Chantal Akerman (film 2000), 108 min.
Introducono Ida Porfido (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”) e Angelo Amoroso D'Aragona (coordinatore Mediateca Regionale Pugliese)
Martedì 25 marzo
Ex PalaPoste (Sala A), P.za C. Battisti
ore 19.00
TVTTB XOXO
mostra fotografica a cura di Mimmo Attademo e Maria Vinella (Accademia Belle Arti Bari)
Introduce Pasqua Colafrancesco (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”) interviene Giuseppe Sylos Labini (Direttore Accademia Belle Arti)
(25 marzo-3 aprile nel Foyer del Nuovo Teatro Abeliano)
ore 20.30
La Seconda Stanza spettacolo teatrale
regia di Maria Filograsso, con Adriana Gallo
drammaturgia di Teodora Mastrototaro
musiche originali e video di Daniele Vergni
Introducono Pasqua Colafrancesco (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”) e Clarissa Veronico (Punti Cospicui)
Lunedì 31 marzo
ore 18, presso Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30
Altri immaginari
Nel XX anniversario della morte OMAGGIO A DEREK JARMAN
ore 11.00
I diavoli di Ken Russell (1971), 111 min.
ore 14.30
Sebastiane di Derek Jarman (1976), 86 min.
ore 16.00
Jubilee di Derek Jarman (1978), 106 min.
Introducono Julia Ponzio (C.I.S. Cultura di Genere UniBA “A. Moro”) e Angelo Amoroso D'Aragona (coordinatore Mediateca Regionale Pugliese)
ore 18.00
Glitterbug di Derek Jarman (1994), 60 min.