A- A+
Culture
Libri, Amazon Francia ad Affari: "Così nasce la letteratura del futuro"

di Paola Serristori

 “Da anni pubblicavo con un editore 'tradizionale', che non rispondeva alle telefonate o ignorava le mie email. Ero un autore tra tanti. Un pomeriggio, all'ennesimo tentativo di contattarlo, andato a vuoto, mi sono detta: 'Mai più voglio sentirmi così, io devo usare la mia energia per scrivere, non per rincorrere l'editore e sentirmi depressa'. Ho iniziato ad interessarmi ad Amazon e ho pubblicato direttamente. Ho trovato il mio pubblico di lettori, che mi segue, vuole sapere come procede il prossimo romanzo, sceglie insieme a me il finale... ”. Storia di Alice Quinn, che ha creato il personaggio di una giovane eroina sexy, mamma di tre figli, primo volume “Un palace en enfer: au pays de Rosie Maldonne”, numero uno delle vendite in digitale in Francia nel 2013, poi tradotto in inglese, testo su cui un produttore americano sta lavorando per trarne un film. Opera due, “Rosie se fait la belle”. Opera tre in corso.

Amazon non solo dà l'opportunità agli scrittori di diffondere le proprie opere, ma li aiuta a raggiungere il successo. Secondo uno studio condotto in Francia, 1 francese su 2 ama scrivere (il 14% molto), 1 su 3 ha già scritto o pianificato di scrivere un libro, in maggioranza donne (55%), e soprattutto giovani (59% tra 18-24 anni). Tre milioni di francesi sono disposti a comprare un libro digitale (attualmente 3 su 10 hanno già letto un libro auto-pubblicato online). I numeri del gigante Amazon sono mozzafiato. Se il Ceo Jeff Bezos ha deciso di puntare sull'editoria, non solo aprendo la divisione libri, ma anche una libreria “fisica” a Seattle nel 2015, si può immaginare che abbia visto giusto: nel settore ci sono potenzialità inespresse. Viene da pensare che qui nasce la Letteratura del futuro, con una varietà di stili, di voci, di culture, che l'editoria tradizionale pare non essere stata in grado di cogliere.

Eric Bergaglia, responsabile di Kindle Direct Publishing (KDP) Francia: “L'auto-edizione è un fenomeno reale. Amazon vuole metter in contatto un autore, che attende di essere letto, col lettore, che aspetta di leggere. La scelta del gradimento spetta ai lettori, che possono lasciare commenti online. Certamente abbiamo un sistema di controllo che verifica se la recensione è autentica, ed è un filtro che funziona. Anche alcuni nostri autori lo hanno testato, i commenti di amici o 'rivali' non arrivano in rete. Per l'autore, pubblicare ha 'costo zero'. Se sceglie la formula di pubblicazione in esclusiva KDP Seletc sulla nostra piattaforma, mettiamo l'opera in evidenza nella pagina di offerte, tra gli abbonati, forniamo strumenti di promozione per risvegliare l'interesse dei lettori. Tutto questo permette di valorizzare autori che gli editori tradizionali non avevano considerato. L'autore resta titolare dei diritti della propria opera, può decidere di pubblicare il libro su carta a richiesta del lettore, o di pubblicarlo con un editore tradizionale”.

A chi obietta che leggere libri su carta è un'abitudine a cui il pubblico non rinuncia, vale la pena fare sapere che il supporto Kindle per la lettura di libri numerici è più sottile di una matita, di conseguenza più leggero di un libro in carta, la grandezza del carattere di stampa è modificabile secondo la preferenza del lettore, e la luce dello schermo è quanto più simile a quella naturale, di modo che le pagine risultino consultabili anche al sole.

Frédéric Duval, presidente di Amazon Francia, al Salon du Livre 2016, a Parigi, ha presenziato al lancio del concorso Les Plumes Francophones per scrittori in lingua francese, in collaborazione con TV5 Monde. Il vincitore riceverà 3 mila di euro, un grande battage pubblicitario, e persino la pubblicazione del libro in edizione audio.

Qual è la sua previsione sul mercato letterario del futuro?

“Il mercato letterario che si sta affermando è più ricco che in passato, grazie alla complementarietà tra le classiche case di edizioni, le auto-edizioni KDP, e Create Espace, che consente la stampa del libro già pubblicato nel formato digitale. E' un mercato in cui il numero di lettori aumenta. Per quanto riguarda noi, abbiamo anche Amazon Publishing, che è una casa editrice con tutti i servizi tradizionali. Crediamo fortemente nel mercato editoriale.”

In questa ottica di sviluppo, il rapporto tra Amazon e le librerie?

“Noi svolgiamo davvero un lavoro molto complementare alle librerie, che vendono soprattutto le novità editoriali. Noi sviluppiamo le vendite di titoli che sono apparsi da più di sei mesi. Inoltre, le librerie non sono ovunque, non hanno la possibilità di arrivare a soddisfare la richiesta di tutto il pubblico. Infine, attraverso la piattaforma professionale mettiamo i librai in condizione di vendere nel mondo, non soltanto nell'area attorno alla loro attività commerciale.”

Tags:
amazon letteratura del futuro
in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


in vetrina
FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare

FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.