Gianfranco Franchi ad Affari: "Nessuno racconta il lato B..."
di Massimiliano Di Pasquale
![]() |
Gianfranco, possiamo definire Monteverde un romanzo di formazione?
"Se vuoi è un romanzo di deformazione o di trasformazione. L'asse portante del libro è lo scontro tra identità e ruoli molteplici, la ricerca delle cause e la lettura satirica degli effetti. Parlando degli effetti mi sono messo a raccontare i lati b delle vita… i lati b delle case, i lati b delle relazioni sentimentali, i lati b del calcio, del lavoro".
Gianni Celati ad Affari: "L'Italia? Il paese dei senza vergogna" |
Che cosa intendi per lato b?
"Le b sides sono il non visibile espresso per pochi iniziati. Sono la sperimentazione riservata a chi già conosce la tua lingua. In Italia dove tutti parlano del lato a, ho pensato fosse il caso di dare voce anche ai lati b, cioè spiegare che senso avessero certe cose. Ti faccio un esempio, sui giornali continuiamo a leggere 'attivati servizi per tirocinio ai neo-laureati', poi però non sappiamo cosa succede quando il cittadino giovane va a fare in concreto tirocinio, che dinamiche nascono, quali sono le interazioni sul posto di lavoro. È paradossale perché quello dovrebbe essere il lato a!".
Come mai hai scelto questo titolo?
La copertina di "Monteverde"
"Il titolo nasce dal desiderio di raccontare agli italiani che anche noi abbiamo Notting Hill, si chiama Monteverde. La Notting Hill romana è quella un tempo popolata da Pasolini, dalla famiglia Bertolucci, da Gianni Rodari, per qualche anno anche da Gadda, oggi da Nanni Moretti. È il quartiere degli artisti, un'ex periferia oramai parte integrante della città. È il balcone su Roma, è la prospettiva privilegiata di osservazione della città eterna".
Perché la paragoni a Notting Hill?
"Perché è il quartiere degli artisti".
Ti posso assicurare che Notting Hill non è più così…
"Diciamo la Notting Hill d'antan. In effetti anche Monteverde sta subendo un processo simile. È diventato un posto trendy, basta pensare che è venuto ad abitarci Carlo Verdone! Monteverde era un quartiere che aveva una certa tradizione di frontiera. Siamo stati abituati ad essere altro rispetto a Roma, pur facendo parte dell'Urbe. C'è qualcosa di magico a Monteverde, si dice che un tempo all'altezza della Basilica di San Pancrazio ci fossero delle terme che sono sparite nel nulla. Anche il poeta russo Josif Brodskij subì il fascino di questo luogo".



Commenti
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.